Formia – “Lezioni di Napoletanità”, sold out all’Arena Cicerone

Una serata con aneddoti storici raccontati in maniera accattivante e umoristica da Colella, detto “il professore”

Secondo sold out di fila all’Arena Cicerone. Dopo il brillante debutto dello scorso 13 agosto con “Ciao Signo’” firmato dal duo Marzocca-Sarcinelli, anche la serata di ieri nell’area del Piazzale Caposele ha registrato ancora una volta il tutto esaurito (1.300 posti a sedere). Applausi a scena aperta e tante risate per lo spettacolo di cabaret “Lezioni di napoletanità” del trio Alan De Luca-Amedeo Colella-Lino D’Angiò, che ha divertito il numerosissimo pubblico che non ha voluto mancare all’evento promosso dall’amministrazione comunale di Formia guidata dal sindaco Gianluca Taddeo e dall’Assessorato al Turismo.

Aneddoti storici raccontati in maniera accattivante e umoristica da Colella, detto “il professore”, e dove si sono inserite le canzoni, le imitazioni e i monologhi dei due attori D’Angiò e De Luca. Il risultato finale? Una miscela esplosiva esilarante con un ritmo senza sosta in un viaggio tra storia e risate. Tre ‘congressisti’, in abito da docenti universitari, per una lectio magistralis senza precedenti.

“Un’altra serata di successo – hanno sottolineato il sindaco di Formia Gianluca Taddeo e l’assessore al Turismo Giovanni Valerio – Gli eventi realizzati in una location suggestiva a due passi dal mare, sul litorale di Vindicio, stanno riscuotendo particolari consensi e soddisfazioni, con la presenza di tante famiglie e di persone di ogni fascia d’età. Un format accattivante, indovinato, tra musica, teatro e cabaret, che rappresenta un investimento e un fiore all’occhiello anche in chiave futura per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio”.

Neanche un giorno di riposo che lo scenario dell’Arena Cicerone ospiterà domani, lunedì 21 agosto, alle ore 21.15 (ingresso con voucher euro 5,00), il celebre compositore, pianista e direttore d’orchestra romano Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora del film “La vita è bella” diretto e interpretato da Roberto Benigni. Il celebre artista sarà protagonista del concerto “Note a margine”, una sorta di racconto autobiografico in cui condividerà con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Un avvincente racconto di teatro musicale, con le immagini del famoso fumettista Milo Manara, in una formazione che si avvale della partecipazione degli storici compagni di viaggio e di musica Marina Cesari (sax) e Marco Loddo (contrabbasso). Presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes con il titolo “Lecon concert”, lo spettacolo racconta al pubblico il tragitto e la ricerca poetica del compositore durante il lavoro con registi di fama internazionale suggerendo immaginarie stazioni di un viaggio musicale in libertà.

Per la speciale occasione il Comune di Formia ha attivato un apposito servizio di due bus navetta gratuiti affidati all’ATP, per consentire ai cittadini di poter raggiungere l’area del Porticciolo Caposele, in località Vindicio. Il servizio, che inizierà dalle ore 19.00 e si protrarrà fino alle ore 24.00 e comunque fino alla chiusura della manifestazione, partirà dal parcheggio del Molo Vespucci, con sosta prevista in Piazza Mattej e arrivo al Piazzale Caposele, garantendo il normale servizio di andata e ritorno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -