Ninfa Jazz: Sabato prossimo il penultimo concerto di questa edizione

Successo per la 52nd. A salire sul palco, allestito all’interno dello splendido Giardino di Ninfa, il Francesca Tandoi Trio

Sarà il Francesca Tandoi Trio il protagonista di questo penultimo appuntamento del Ninfa Jazz.

Sul palco Francesca Tandoi al piano e voce, Stefano Senni al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria. Un Trio ben collaudato, già ospite della 52nd Jazz, che torna, attesissimo dal pubblico, sabato prossimo.

Riconosciuta dalla critica come uno dei talenti pianistici e vocali più interessanti della scena jazz internazionale, Francesca Tandoi, compositrice, pianista e cantante, inizia prestissimo ad avvicinarsi al mondo del jazz. Frequenta seminari tenuti da grandi artisti come Barry Harris, Mulgrew Miller e Brad Mehldau, poi, si trasferisce in Olanda dove si diploma con menzione speciale al Royal Conservatory of The Hague. Grazie alla sua riconosciuta bravura si inserisce nel panorama jazzistico nord europeo collaborando con alcuni fra i più grandi jazzisti internazionali. Il suo tocco elegante e lo swing innato fanno sì che pianisti famosi come Tamir Hendelman e Monty Alexander rimangano piacevolmente impressionati delle sue qualità musicali. Al suo attivo diverse tournée in giro per il mondo, esibizioni nei più famosi jazz club italiani e numerose collaborazioni con alcuni fra i maggiori esponenti del jazz internazionale. Francesca Tandoi è anche un’apprezzata band leader; alla sua giovane età vanta già un percorso costellato di successi in tutto il mondo. Le sue performances in trio sono state definite più volte come “un’esplosione di swing” e il suo modo di suonare il piano incredibilmente virtuoso ed elegante.

Ad affiancarla sul palco Stefano Senni al contrabbasso, uno dei musicisti più attivi e richiesti del panorama jazzistico internazionale. Ha suonato in tutto il mondo con i più grandi artisti d’oltreoceano ed è presente in oltre cento incisioni discografiche e Giovanni Campanella alla batteria, uno straordinario talento che affianca alla sua attività di batterista anche quella di pianista e compositore; vanta innumerevoli collaborazioni live e in studio con alcuni dei più grandi nomi della scena jazz italiana e internazionale.

A fare da scenografia al concerto ancora le opere di Alessandra Chicarella, grazie alla collaborazione con MAD, Museo D’Arte Diffusa di Fabio D’Achille. Una mostra sinestetica con vele in tela marina riciclata, ovvero oggetti restituiti dal mare e ritrovati al Lido di Latina, e riutilizzati dall’artista pontina.

Ricordiamo che tutti i concerti del Ninfa jazz iniziano alle 21.30; il costo del biglietto è di 17 euro (compreso i 2 euro di prevendita). Sarà possibile acquistare i biglietti su boxol.it.

Come sempre è attivo anche il numero Whatsapp 350 1843609.

Per tutte le altre informazioni sarà possibile consultare la pagina Facebook e il profilo Instagram della 52nd Jazz.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -