Addonizio: Abc, non cambieremo gli assetti societari, a novembre il nuovo CdA

"Abc è operatore di servizio ai cittadini non centro di potere, questa è la nostra cultura di governo che mettiamo in campo"

Intorno alla vicenda Abc e in generale alla gestione rifiuti in questi giorni si legge di tutto di più, fino a scritte anonime, ma ben organizzate, per la città. Nel ribadire che non ci intimoriscono certo queste azioni, sottolineiamo la nostra posizione che è strategica delle nostre politiche amministrative.

Non c’è intenzione alcuna di cambiare gli assetti societari della azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti, non è in agenda alcun mutamento

A novembre prossimo il consiglio di amministrazione di Abc arriverà alla sua naturale scadenza e provvederemo alle scelte necessarie nel rispetto delle procedure e cercando le migliori professionalità possibili.

Il nostro obiettivo, nella completa trasparenza, e dare un servizio efficiente alla città ed ai suoi cittadini. I piani tariffari in vigore per l’anno in corso, sono stati definiti dal Commissario prefettizio nel periodo, diciamo così, politicamente vagante. Cercheremo di procedere con la massima cura possibile tenendo presente i problemi sociali che emergono in questa fase non certo facile per le famiglie proprio a causa della inflazione.

Siamo amministratori razionali e non emotivi, non abbiamo pregiudizi ideologici da dimostrare, ma soltanto il desiderio di rispondere al mandato dei cittadini di avere una città pulita e curata con il minimo peso economico possibile per le famiglie, vale a dire efficientare il sistema.

Abc è operatore di servizio ai cittadini non centro di potere, questa è la nostra cultura di governo che mettiamo in campo.

Lo dichiara Franco Addonizio, assessore alle Politiche per l’ambiente, per l’energia e la qualità dell’aria, al miglioramento dei servizi di smaltimento dei rifiuti, pulizia della Città e igiene urbana

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -