Covid, il virus diventa come l’influenza: l’Italia fuori dalla pandemia

Schillaci: "Credo che sia un passo avanti che dopo tre anni ci porta a superare finalmente questa terribile pandemia"

“I dati rassicuranti che abbiamo avuto in questi mesi ci hanno indotto a togliere l’obbligo di isolamento per le persone positive al Covid-19che diventa come le altre malattie infettive. Credo che sia un passo avanti che dopo tre anni ci porta a superare finalmente questa terribile pandemia che abbiamo vissuto”. La misura è stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, al termine del Consiglio dei ministri. Oggi, ospite del Tg1l’esponente del governo è tornato sulla decisione dell’esecutivo di scrivere la parola fine all’isolamento dei positivi al coronavirus e ha tenuto a precisare che “il Covid diventa come l’influenza”.

Stop all’obbligo di indossare mascherine FFP2T

Il nuovo Decreto Omnibus ha inoltre stabilito che al chiuso o in presenza di assembramenti non vige più l’obbligo di indossare le mascherine Ffp2. “Sin dall’inizio del mio mandato in questo ministero- ha commentato Schillaci- ho sempre chiesto responsabilità ai cittadini. Credo che le italiane e gli italiani capiscano bene a cosa ci siamo riferiti: non più obblighi ma senso di responsabilità. Credo che anche questa fase verrà vissuta serenamente”.

Sì al buon senso in caso di positività

“È chiaro- ha concluso il ministro della Salute- che come accade per le malattie infettive, per l’influenza, in caso di positività, soprattutto se vi sono sintomatologie, il buon senso invita a non andare vicino alle persone fragili e alle persone anziane. Ma sono certo che, come hanno sempre fatto, gli italiani risponderanno bene anche a questa nuova fase”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -