Comunità montane: assetto più moderno ed europeo nel rispetto dello spirito identitario

L’assessore Luisa Regimenti: "La montagna deve tornare a essere un fattore di crescita economica e sviluppo sociale per il Lazio"

«Il governo delle aree montane, che rappresentano una fascia importante del territorio laziale, è al centro delle politiche della Giunta regionale. Siamo al lavoro con il presidente Francesco Rocca per avviare un percorso di superamento delle Comunità montane in una visione moderna ed europea che sappia preservare lo spirito identitario di questi territori».

Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio.

«I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di intercettare i fondi europei, di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale, nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione del rischio idrogeologico, in linea con le indicazioni che arrivano dall’Unione europea. Ma dovranno essere in grado anche di lavorare alla promozione di borghi e antichi mestieri. L’eccezionale patrimonio rappresentato dalle montagne va valorizzato e salvaguardato, nonché tutelato e preservato nella sua varietà, nella sua identità sociale, nelle tradizioni e nella cultura», ha spiegato l’assessore Regimenti.

«Le montagne possono essere una piattaforma straordinaria per sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, a partite dalla transizione digitale, e dalla definizione di modelli virtuosi di gestione dei servizi essenziali come scuola, trasporti, sanità, servizi bancari e postali. Si tratta di misure cruciali per fermare lo spopolamento in atto da tempo. La montagna deve tornare a essere un fattore di crescita economica e sviluppo sociale per il Lazio», ha aggiunto l’assessore Regimenti.

«Oggi assistiamo spesso a una frammentazione delle competenze che non aiuta questi territori a produrre politiche di sviluppo. È importante che si giunga al più presto al nuovo assetto normativo per rappresentare con più efficacia le esigenze dei territori montani», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -