Latina – Convenzione tra il Comune e sette organizzazioni di volontariato

Per ognuna viene impegnata la somma di 10mila euro, previa verifica delle attività espletate da parte di Polizia Locale e Protezione Civile

A breve la stipula della convenzione tra il Comune di Latina e sette organizzazioni di volontariato per gli anni 2023-2025. Il giorno 22 giugno, infatti, con una delibera di giunta era stato approvato lo schema di convenzione tra l’ente di piazza del Popolo e le organizzazioni di volontariato e, in seguito, è stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per la stipula di convenzioni con le associazioni per la gestione dei servizi di protezione civile, soccorso sanitario e tutela ambientale. Gli interessati potevano aderire entro il 14 luglio. Al termine della procedura sono state ritenute idonee sette associazioni, con le quali si procederà a stipulare convenzione. Le associazioni ritenute idonee sono: Associazione Città di Latina, Associazione Nazionale Alpini sezione di Latina , Associazione Vigili del Fuoco Volontari di Protezione Civile di Latina, Gruppo Passo Genovese, Laboratorio Verde La Fedelissima Fare Ambiente, Nucleo Protezione Civile – Associazione Nazionale dei Carabinieri e Protezione Civile Volontari per la Vigilanza Ambientale Latina – Sezze.

Per ognuna delle associazioni viene impegnata la somma di 10mila euro, previa verifica delle attività espletate da parte del servizio Polizia Locale e Protezione Civile, sulla base di specifici indicatori di attribuzione di punteggi atti a verificare il raggiungimento degli obiettivi, come previsto dallo schema di convenzione. L’amministrazione comunale si riserva, a inizio 2024, di riaprire i termini per la partecipazione alla manifestazione di interesse, qualora si ampliasse la disponibilità finanziaria del capitolo di spesa. “Questa amministrazione – afferma il Sindaco di Latina Matilde Celentano – riconosce il volontariato come espressione di solidarietà sociale. Con queste convenzioni ci impegniamo a favorire la rete di collaborazione con le associazioni e organizzazioni di volontariato, finalizzata anche, attraverso il contributo stabilito, al potenziamento delle attrezzature e dei mezzi, al miglioramento della preparazione tecnica, alla formazione ed all’impiego dei volontari, conformemente alla normativa vigente in materia”.

“Con queste convenzioni, che rispondono ad uno dei primi nostri atti di giunta – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Gianluca Di Cocco -, andremo a fornire assistenza e informazione, in situazioni anche emergenziali, alla popolazione fino al 2025. Sarà possibile operare con una turnazione di reperibilità nelle situazioni in cui si procede all’apertura della sala operativa del Centro operativo comunale per interventi di varia natura che si rendono necessari in particolari condizioni meteorologiche, ma anche in caso di ricerche di persone scomparse. Le associazioni di Protezione civile, attraverso i loro volontari, potranno svolgere attività informativa e di supporto logistico a tutela della incolumità e sicurezza dei cittadini in occasione di manifestazioni di pubblico interesse da effettuarsi all’interno del territorio cittadino, con esclusione assoluta della gestione della viabilità e del controllo del traffico, prerogative degli organi di Polizia Stradale individuati dal Codice della strada. Non dimentichiamo, inoltre, che gli stessi volontari potranno prestare servizio di assistenza presso i plessi scolastici negli orari di entrata ed uscita degli studenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -