Il Castello d’amare. Storie in Canoa, a Gaeta l’escursione alla scoperta della fortezza naturale e militare

Dalla spiaggia di Serapo fino al promontorio sottostante il Castello angioino-aragonese passando per Punta della Trinità in canoa

Venerdì 1° settembre 2023, nell’ambito del ciclo Le Unicittà 2023 – Stagione “Unisummer. Movimento CulturaBenessere“, presso la spiaggia di Serapo (Gaeta) con inizio dalle ore 09.00, si terrà l’evento dal titolo “Il Castello d’amare. Storie in Canoa“. Organizzato dall’Università degli studi di Cassino e dal Comune di Gaeta in collaborazione con il CUS Cassino, con la partecipazione della Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, delle Associazione VogAmare e Crisalide Team e dei Consorzi dei lidi della spiaggia di Serapo, questo originale ed unico evento prevede un’escursione marina alla scoperta della fortezza naturale e militare di Gaeta.

L’uscita in canoa e il racconto dei luoghi vedrà la partecipazione di Michele Saroli – Professore Ordinario di Geologia Applicata, Unicas – DICEM e di Alessandra Sannella – Presidente CASe, Unicas – DIPSUSS. Gennaro Romanelli – escursionista e divulgatore – guiderà i partecipanti in questo nuovo, entusiasmante tour di Unisummer, attraverso un percorso esperienziale che ripercorre le storie, i miti e le antiche leggende che avvolgono i siti di interesse che insistono sulla riviera Gaetana di ponente. 

Un itinerario che intende valorizzare un turismo lento ed ecosostenibile, altresì volto a sensibilizzare cittadini e visitatori verso la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale e naturalistico del territorio. La partenza sarà dalla spiaggia di Serapo, da cui le imbarcazioni partecipanti (lancia a remi di VogAmare, Dragon boat di Crisalide Team, canoe, sup, barche a vela) partiranno per raggiungere via mare la Punta della Trinità, luogo di avvio dell’itinerario che porterà gli equipaggi fino al promontorio sottostante il Castello angioino-aragonese.

Dopo una sosta e l’ascolto del racconto dei luoghi effettuato da Gennaro Romanelli, è previsto il rientro presso la spiaggia di Serapo. Si precisa che l’evento è soggetto a prenotazione obbligatoria e con partecipazione limitata, per motivi organizzativi. Conferma obbligatoria entro le ore 13.00 del 28 agosto 2023 previa registrazione, utilizzando il modulo disponibile all’indirizzo https://forms.gle/LytsEGvVFTw2ZfRe6

Programma

Ore 09.00 – Saluti istituzionali
Marco Dell’Isola – Magnifico Rettore, Unicas
Cristian Leccese – Sindaco di Gaeta
Ivana Bruno – Delegata del Rettore per la diffusione della cultura e della conoscenza, Unicas

Ore 09.30 – Attività
Uscita in canoa e racconto dei luoghi con:
Michele Saroli – Professore Ordinario di Geologia Applicata, UNICAS – DICEM
Alessandra Sannella – Presidente CASE, Unicas – DIPSUSS
Gennaro Romanelli – escursionista e divulgatore
Carlo Di Nitto – divulgatore e storico locale

Il percorso:

Partenza dalla spiaggia di Serapo
Le Grotte di Serapo
Il Fronte di Terra della Fortezza di Gaeta
Il Santuario della Santissima Trinità
Le Grotte della Montagna Spaccata
Le Polveriere di Monte Orlando
Le Grotte di Monte Orlando
Il Fronte di Mare Esterno della Fortezza di Gaeta
Le Grotte del Castello
Rientro presso la spiaggia di Serapo

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -