Festival del teatro classico di Formia, sul palco Epos dai poemi di Omero e Virgilio

Chiude l’ottava edizione della manifestazione un grande spettacolo tratto dai classici Odissea, Iliade ed Eneide

Sabato 12 agosto 2023  (ore 21.30), nell’Area Archeologica di Caposele, chiude l’ottava edizione del FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO di FORMIA, un grande spettacolo interpretato e diretto da Vincenzo Zingaro: ÈPOS, tratto da ILIADE, ODISSEA, ENEIDE di Omero e Virgilio.

Dopo lo straordinario successo ottenuto nelle precedenti edizioni (memorabile quella realizzata a Roma, presso i FORI IMPERIALI), Vincenzo Zingaro torna in scena con un suo cavallo di battaglia, ÈPOS, parte dell’avvincente ciclo di spettacoli-concerto sui grandi classici della letteratura che porta avanti da anni. Coadiuvato da un ensemble di attori e musicisti, il direttore del Festival, premiato nel marzo scorso alla Camera dei Deputati come “eccellenza nazionale” e di recente insignito del prestigioso Premio Speciale Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra “Ombra della Sera” 2023, per il trentennale della sua attività di attore, regista e drammaturgo, dedicata al Teatro Classico, condurrà il pubblico in un viaggio nell’appassionante mondo dell’EPICA, la più antica e affascinante forma di narrazione della storia dell’uomo. L’Europa, nel cercare le proprie radici culturali, non può esimersi dal riconoscere il patrimonio tramandato dall’eredità classica. I poemi epici rappresentano dei capisaldi a cui attingere valori assoluti, sia per forma che per contenuti. Fra Iliade, Odissea ed Eneide, lo spettatore, come in un film, viene condotto in un cammino attraverso le gesta immaginarie di celebri eroi come Ettore, Achille, Ulisse, Enea, uomini in bilico fra ideale e reale, fra sentimento e ragione, fra bene e male, che incarnano aspetti universali delle nostre esistenze, passioni e tormenti e che ognuno di noi non può che riconoscere come propri. Uno spettacolo immersivo, di straordinario impatto emotivo, in cui la parola e la musica si fondono senza soluzione di continuità, dando vita a un grande viaggio dell’anima.

Lo spettacolo fonde in un unico percorso tre episodi salienti delle grandi epopee classiche: il primo, tratto dall’ILIADE, ci fa rivivere il cruento scontro tra Ettore ed Achille, davanti alle mura di Troia, sotto gli occhi straziati del vecchio Priamo. Ettore, ingannato dalla dea Atena, soccombe crudelmente alla furia di Achille, lasciandoci uno dei più commoventi esempi di dignità e di coraggio mai conosciuti. Il secondo episodio, tratto dall’ODISSEA, affronta il tema del viaggio e dell’umana sfida all’ignoto: Ulisse, peregrino, sulle vie del mare, di ritorno ad Itaca dopo la distruzione di Troia, si trova ad affrontare ostacoli terrificanti come l’isola delle Sirene e le terribili Scilla e Cariddi, dai quali troverà salvezza grazie alla sua abilità e agli avvertimenti della maga Circe, sacrificando tuttavia la vita di molti compagni. 

Il terzo episodio, tratto dall’ENEIDE, racconta la straordinaria discesa nell’Ade di Enea, l’eroe troiano che esule dalle sponde di Troia, incendiata dai Greci, giunge in Italia, per dar vita alla gens Iulia e alla civiltà romana. Egli incarna la pietas, in quanto devoto agli dei, e sarà proprio questa caratteristica a permettergli di affrontare un viaggio unico, speciale, commovente, mai permesso a nessun altro comune mortale: la discesa nell’Ade, per incontrare il defunto padre Anchise, che svelerà al figlio ciò che il futuro e il destino hanno preventivato per lui. I tre episodi sono legati fra loro da un filo rosso che unisce i tre eroi protagonisti: la vita e la morte sono appannaggio del Fato e della volontà divina, ma l’uomo può incidere sugli eventi e riscattarsi attraverso l’aretè, ovvero la virtù.

Drammaturgia e Regia Vincenzo Zingaro – Musiche Giovanni Zappalorto, Con Vincenzo Zingaro e Annalisa Amodio, Sina Sebastiani, Piero Sarpa, Giovanni Zappalorto (tastiere), Debora Guerrini (voce e tastiere), Francesca Salandri (flauti), Marzio Audino (timpani e percussioni) – Disegno Luci Giovanna Venzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -