Chiumera (Pd): “Salario minimo una necessità”

"3,5 ML di lavoratori poveri nonostante il lavoro perché il loro compenso mensile arriva a 800€ attende con esigenza questo intervento"

Istituire una soglia di salario minimo, ovvero di salario giusto, per molti non è più una scelta, ma una vera e propria necessità.

Lo dichiara il segretario Pd di Terracina Pierpaolo Chiumera durante un incontro.

Del resto, lo ha fatto prima e meglio di quanto noi potessimo immaginare il costituente con l’art. 36 della Costituzione (che è richiamato opportunamente nella proposta di legge sul salario minimo), attraverso il quale, già nel 1947, si era andati ben oltre lo stretto vincolo di correspettività delle prestazioni.

La retribuzione secondo i costituenti, infatti, deve essere non solo proporzionata e sufficiente alla quantità e qualità del lavoro prestato (il che già consente una giustizia di tipo economico) ma deve essere anche sufficiente a garantire al lavoratore e alla propria famiglia un’esistenza libera e dignitosa (quindi in grado di assicurare una giustizia di tipo sociale).

3,5 ML di “lavoratori poveri” poveri nonostante il lavoro perché il loro compenso mensile arriva a 800€ attende con esigenza questo intervento che fissa il salario minimo a partire da 9€ l’ora.

Questi in temi dibattuti nell’incontro promosso dal segretario del Pd di Terracina Pierpaolo Chiumera e moderato con acume da parte di Lidano Grassucci.

Interventi di spessore in cui la dialettica anche contrastante tra le posizioni di Salzano della CGIL e dell’on. Sarracino del PD si sono contrapposte a quella del segretario CISL Cecere. A dare un tono di fattibilità, visione d’insieme e ragionamento giudico ci ha pensato Il prof. Delogu docente di diritto del lavoro dell’Università di Urbino.

Un pomeriggio piacevole in cui il dibattito nazionale del momento possiamo dire che ha reso Terracina protagonista grazie alla festa dell’unità 2023.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -