Sul lungomare di Latina sono nate cinque piccole tartarughe: si cerca il nido

La scoperta delle nasciture è stata fatta da una bambina di 11 anni che ha subito segnalato alla Capitaneria di Porto

Cinque piccole tartarughe sono nate sul lungomare di Latina, in località Foce Verde. La scoperta delle nasciture è stata fatta da una bambina di 11 anni che ha subito segnalato alla Capitaneria di Porto la scoperta. È stata poi avvisata la rete regionale TartaLazio, che si occupa del recupero, del soccorso, dell’affidamento e della gestione delle tartarughe marine ai sensi delle linee guida del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Secondo quanto ha riferito il dirigente della Regione Lazio e coordinatore di TartaLazio, Luca Marini, la prima telefonata che annunciava la scoperta della prima piccola tartaruga è arrivata domenica mattina e da subito si è attivato il protocollo per curarla e trasferirla nuovamente nel suo habitat naturale. Poche ore dopo, a poca distanza, sono state rinvenute altre quattro tartarughe appena nate, più una che purtroppo non è sopravvissuta e un’altra che è stata avvistata mentre si dirigeva verso il mare.

Si sono, dunque, attivate le procedure per la ricerca del nido e dalla serata di domenica, ogni sera, viene spianata la spiaggia del lungomare di Latina per cercare la mattina successiva delle tracce. La stessa operazione verrà ripetuta anche questa sera ed è stata avvisata l’azienda speciale Abc di non passare con i mezzi pulisci sabbia nell’area interessata. Trovare il nido è ovviamente la soluzione migliore per poterlo monitorare, mettere in sicurezza e al riparo dai bagnanti. Allo stesso tempo avere la possibilità di monitorare le tartarughe appena nate permette di valutare il loro stato di salute prima di liberarle.

“Grazie alla collaborazione tra i nostri cittadini e gli esperti – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Latina Franco Addonizio -, le piccole tartarughe nate sul lungomare di Latina sono state valutate, curate e rilasciate nell’habitat naturale. È importante ricordare ai bagnanti che, nel caso in cui avvistassero altre nuove nasciture o il nido per cui sono in corso le ricerche, dovranno immediatamente chiamare la Capitaneria di Porto al numero verde 1530 per far sì che un nucleo di esperti soccorritori arrivi quanto prima per prendersi cura degli animali in difficoltà”.

“L’evento – ha commentato l’assessore alle Politiche del mare Gianluca Di Cocco – sottolinea l’importanza di preservare l’ecosistema marino e mantenere puliti e sicuri i nostri tratti di spiaggia. Invitiamo tutti i cittadini a fare la loro parte e a contribuire alla conservazione del nostro ambiente costiero. Con l’occasione ringraziamo i volontari, le autorità competenti e tutti coloro che si sono attivati sin da subito e che stanno lavorando per la ricerca del nido”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -