Cisterna – Inaugurazione del pianoforte “Collard & Collard”: appuntamento venerdì

Nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani alle ore 19.00 concerto del M° Andrea Mariani a cura dell’associazione Mozart Italia

Un pianoforte Collard & Collard del 1889, recentemente restaurato e riportato al suo splendore, sarà il protagonista assoluto dell’appuntamento in programma venerdì 11 agosto alle ore 19 nella sala Zuccari di Palazzo Caetani, nell’ambito della manifestazione “Cisterna Estate 2023”, con un concerto a cura dell’Associazione Mozart Italia. Un evento pensato per regalare alla città di Cisterna un appuntamento unico ed emozionante in occasione del posizionamento del pianoforte nella Sala Zuccari e della sua presentazione alla cittadinanza. Il pianoforte, infatti, inizialmente nella disponibilità dell’Associazione Mozart Italia, dopo il restauro è stato concesso in comodato d’uso gratuito e temporaneo al Comune di Cisterna di Latina, sulla base di un contratto stipulato dalle parti per concerti e iniziative di interesse culturale organizzate all’interno del Complesso Monumentale di Palazzo Caetani.

Ad esibirsi sarà il musicista Andrea Mariani, in un concerto la cui programmazione musicale, e le elevate qualità interpretative del pianista, puntano a dare risalto allo strumento e, insieme, al luogo suggestivo in cui è collocato. 

Benché si tratti di uno strumento di fattura inglese, legato alla figura di Muzio Clementi, il programma musicale scelto per il concerto sarà italiano, nella sostanza e nello spirito, con musiche di Domenico Scarlatti, Muzio Clementi, Roffredo Caetani e Franz Liszt – di cui il piccolo Roffredo era il figlioccio – e con due capolavori ispirati dalle figure e dalle opere di San Francesco e Dante. 

Andrea Mariani, che ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 8 anni, si è diplomato nel febbraio 2015 presso il Conservatorio di Adria. Dopo aver concluso nel 2018 il Biennio di alto perfezionamento pianistico all’Academia internacional de música di Coimbra, ha proseguito il suo percorso con Roberto Prosseda, prima all’interno della Milano music master school e poi all’accademia Musicafelix di Prato. Si esibisce regolarmente in importanti festival e teatri in Italia e all’estero. Attualmente è iscritto al biennio di Pianoforte al Conservatorio Venezze di Rovigo e sta frequentando il corso di laurea magistrale in musicologia nella sede di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.

IL PROGRAMMA 

Venerdì 11 agosto 2023 

Sala Zuccari di Palazzo Caetani Cisterna di Latina 

Andrea Mariani pianoforte Collard & Collard del 1889 

Domenico Scarlatti (1685-1757) 

Sonata k 427 in Sol mag. Presto quanto sia possibile 

Sonata k 515 in Do mag. Allegro 

Sonata k 125 in Sol mag. Vivo 

Muzio Clementi (1752-1832) 

Sonata op. 40 n. 3 in re maggiore Molto adagio. Allegro Adagio con molta espressione. Allegro non troppo 

Roffredo Caetani (1871-1961)

Ballata op. 9 Andante sostenuto e mesto 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -