Caporalato a Sabaudia, 16 indagati

Gli indagati avrebbero sottoposto i lavoratori a condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno

Oggi a Latina i Carabinieri del Comando Provinciale hanno provveduto alla notifica degli avvisi di conclusione indagini preliminari emessi dalla Procura della Repubblica di Latina nei confronti di 16 persone ritenute in concorso responsabili del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro nonché di inosservanza delle norme di sicurezza ed inottemperanza agli obblighi di formazione e vigilanza (ex artt. 110, 603 bis commi 1 e 4 cp e artt. 17 comma 1 e 28 del D.Lgs n.81/2008). L’attività di indagine, eseguita dai Carabinieri del Nucleo Investigativo, del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Latina, sotto la direzione della Procura pontina, si è svolta nell’ambito delle investigazioni successive ad un tentato incendio ai danni alla sede dell’Ente parco Nazionale del Circeo avvenuto nell’estate 2019, a cui gli odierni indagati sono risultati estranei.

Dall’indagine sono emersi elementi per ritenere che 16 persone, tra imprenditori agricoli ed operai, dall’anno 2019 sino ad almeno il dicembre 2020, in concorso tra loro, sottoponessero i lavoratori a condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno, attraverso la reiterata corresponsione di retribuzioni con importi inferiori a quelli previsti dai contratti collettivi nazionali; la reiterata violazione della normativa relativa al numero di ore di lavoro previsto, ai periodi di riposo, al riposo settimanale; la violazione delle norme in materia di sicurezza (non avendo il datore di lavoro ottemperato agli obblighi di formazione e vigilanza sanitaria prescritti dal D.Lgs. 81/2008) e igiene nei luoghi di lavoro (avendo l’accesso ispettivo in azienda accertato la mancata predisposizione di bagni destinati ai lavoratori, di luoghi per il cambio dei vestiti, di docce o rubinetti d’acqua e di luoghi idonei alla consumazione dei pasti); la sottoposizione dei lavoratori a condizioni di lavoro ed a situazioni alloggiative degradanti (essendo emerso che i lavoratori venivano di fatto costretti a lavorare anche sotto la pioggia, venivano trasportati in sovrannumero sul luogo di lavoro a mezzo di veicoli spesso soggetti a guasti che ne pregiudicavano anche la sicurezza ed alloggiati in strutture fatiscenti).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -