Fotovoltaico per la scuola “Don Milani” a Terracina, affidato l’incarico

I 260mila euro verranno utilizzati per la realizzazione di investimenti in materia di efficientamento energetico

È stato affidato l’incarico per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per la scuola Don Milani di Terracina. Dopo l’approvazione da parte della Giunta Comunale della delibera relativa agli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni, con determinazione dirigenziale è stato affidato l’incarico professionale. 

Con il contributo di cui alla Legge 160 del 27/12/2019 sono stati infatti assegnati al Comune di Terracina 130 mila euro per il 2023 e la stessa cifra per il 2024. Tali fondi verranno utilizzati per la realizzazione di investimenti in materia di efficientamento energetico mediante l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili su due edifici pubblici che sono stati individuati:   Scuola Don Lorenzo Milani per quanto attiene il contributo relativo all’anno 2023; Ex sede distaccata del Tribunale di Latina per quanto attiene il contributo relativo all’anno 2024.

“Procediamo con il nostro lavoro, di concerto con l’Assessore Vincenzo Di Girolamo, per dotare la nostra città di impianti innovativi che, sfruttando il nostro sole, ci permettono di razionalizzare l’uso delle risorse energetiche”, ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici e Vice Sindaco di Terracina Claudio De Felice.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -