Codici: “Il dissesto finanziario è un’opportunità di risparmio per i cittadini di Latina”

L'associazione ha sottoposto all’attenzione degli amministratori la responsabilità di far risparmiare o meno somme consistenti alle famiglie

Codici ritiene opportuno tornare sulla proposta lanciata alcuni giorni or sono al Comune di Latina, cioè di dichiarare il dissesto finanziario, senza entrare nel merito di come si sia prodotto un debito così enorme, né chi lo abbia prodotto nel tempo, ma semplicemente sottoponendo all’attenzione degli amministratori la responsabilità di far risparmiare o meno somme consistenti alle famiglie latinensi. “Dalla letture delle cifre che comporrebbero questo debito monstre di oltre 114 milioni di euro, così come pubblicate su un organo di informazione locale, Codici sostiene con ancora maggior forza che l’Ente di Piazza del Popolo sarebbe quasi obbligato a prendere tale decisione. Infatti, appare evidente che non sono stati i cittadini di Latina a causare una mole di debiti così rilevante da superare abbondantemente i cento milioni di euro, così come è evidente che, trattandosi di sentenze passate in giudicato, così come sembra, vi dovrebbe essere intravista la responsabilità personale di qualche dirigente che, con decisioni ritenute non corrette dalla magistrature, sono state oggetto di sentenze di condanna per l’Ente”.

Nella nota firmata dal responsabile provinciale Antonio Bottoni si legge ancora: “Appare anche evidente che, qualora il Comune dovesse chiamare i vari creditori per trovare una accordo transattivo, costoro, avendo il coltello dalla parte del manico a loro favore, cioè le sentenza passate in giudicato, potrebbero accettare una minima riduzione delle somme loro dovute o addirittura non accettare la transazione. Invece, con la dichiarazione di dissesto, il manico del coltello tornerebbe, in un certo senso, nella mani del comune, il quale, attraverso l’Organo Straordinario di Liquidazione che sarebbe nominato dal Ministero dell’Interno, potrebbe proporre ai creditori la riduzione anche superiore al 50% delle somme loro dovute ed, inoltre, a decorrere dalla data di dichiarazione non si produrrebbero ulteriori debiti costituiti da rivalutazioni monetarie ed interessi legali o moratori che siano.

Ed i cittadini incolpevoli di tutto quanto ha concorso a formare una tale montagna debitoria, risparmierebbero somme ragionevolmente valutabili tra i 3.250 ed i 3.500 euro in media a famiglia. E’ ovvio, al contrario, che le famiglie latinensi, qualora non venisse dichiarato il dissesto sarebbero chiamate a sborsare in pochi anni il doppio di tali somme, cioè dai 6.500 ai 7.000 euro ciascuna, in media. Senza dubbio i primi ad opporsi con tutte le loro forze alla dichiarazione di dissesto saranno proprio i creditori, tuttavia, secondo Codici, l’Amministrazione non potrebbe esimersi dall’esaminare attentamente tale proposta. Ad avviso di Codici l’interesse dei cittadini deve venire prima di ogni altra valutazione e di ogni altro interesse, per questo si confida nell’accoglimento della proposta effettuata ed i cittadini saranno sicuramente ben lieti di evitare un esborso di molte migliaia di euro, senza ricevere alcun miglioramento dei servizi in cambio, poiché il loro denaro sarebbe destinato soltanto a soddisfare crediti accumulati dall’Ente negli anni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -