200 giovani pontini alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona

Partita ieri una folta delegazione della Diocesi di Latina alla volta dell'incontro spirituale che coinvolge i giovani di tutto il mondo

Ieri pomeriggio è partito il gruppo di ragazzi della Diocesi di Latina che parteciperà alla Giornata mondiale della Gioventù, che si tiene dal 1° al 6 agosto a Lisbona. Saranno circa duecento i giovani che vivranno questa particolare esperienza, provenienti dalle varie parrocchie e gruppi associativi della diocesi, tra i 16 e i 30 anni d’età. Circa 70 sono quelli organizzati direttamente dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile e vocazionale, diretto da don Paolo Lucconi, mentre gli altri sono compresi nelle rappresentative nazionali delle associazioni e movimenti cui appartengono. 

Prima della partenza, presso la curia vescovile, la delegazione diocesana ha celebrato la messa, presieduta dal Vicario generale don Enrico Scaccia e concelebrata dai tre sacerdoti che accompagnano il gruppo: don Paolo Lucconi, don Paride Bove e don Flavio Calicchia. Ciascuno ragazzo ha ricevuto il mandato come pellegrino. Lo scorso 21 luglio, invece, i giovani partecipanti hanno incontrato il vescovo Mariano Crociata, il quale li ha salutati e incoraggiati a vivere questi giorni nel segno della comunione fraterna, dell’accoglienza reciproca, con la stessa sollecitudine con cui Maria è andata verso la cugina Elisabetta, che tra l’altro è il tema di riferimento della Gmg 2023.

Il viaggio sarà compiuto via nave partendo da Civitavecchia e sarà un’sperienza regionale. «Le diocesi del Laziohanno deciso di viaggiare e vivere insieme questa esperienza», ha spiegato don paolo Lucconi, «sulla nave sono previste una catechesi all’andata e una al ritorno; ci sarà anche la possibilità di confessarsi, come non mancheranno le celebrazioni eucaristiche con i vescovi della nostra regione che ci accompagnano». 

La partecipazione pontina alla Gmg di Lisbona, però, è stata anche personalizzata, visto che è stata introdotta una piccola ma significativa deviazione. Lo ha spiegato sempre don Paolo Lucconi: «Come Diocesi del Lazio faremo una sosta a Fatima, che non era inclusa nel pacchetto della Gmg ma che siamo riusciti a ricavare ugualmente. Ci è sembrata veramente opportuna e vogliamo che sia per tutti i partecipanti un momento significativo. Visto che il tema della Gmg fa riferimento proprio a Maria, non fermarci a Fatima ci sembrava una cosa, insomma, un po’ assurda. In questo modo, rispetto al programma degli eventi della Gmg, non vivremo l’accoglienza del Papa, ma vivremo direttamente la Via crucis e poi la veglia e la messa conclusiva. Personalmente, credo la sosta a Fatima dal punto di vista spirituale sia un grande contributo per ciascun ragazzo partecipante».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -