Raccolta differenziata a Gaeta, parte il servizio di vigilanza degli ausiliari ambientali

L'assessore Santoro: "Fondamentali per contrastare la cattiva pratica degli abbandoni e le attività dei furbetti”

Un’attività di vigilanza e monitoraggio delle utenze domestiche e commerciali di Gaeta, al fine di ottenere un potenziamento della raccolta differenziata e un maggior controllo sul territorio. Con questo obiettivo, è partito il servizio degli Ausiliari Ambientali, sei operatori che, insieme agli Agenti di Polizia Locale preposti ed ai Responsabili degli uffici del Dipartimento ISAT – Infrastrutture, Opere, Sostenibilità Ambientale e Territorio – diretto dall’Ing. Giovanni Falco, stanno effettuando un’azione di controllo e monitoraggio nella Città, contro gli abbandoni dei rifiuti e l’errato conferimento, al di fuori degli orari e dei giorni consentiti.

“Un grande augurio di buon lavoro – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Diego Santoro – agli Ausiliari Ambientali, che coadiuveranno la Polizia Locale e garantiranno maggior controllo e sicurezza sul territorio, soprattutto per contrastare la cattiva pratica degli abbandoni e le attività dei “furbetti”. In questa fase della stagione estiva, in cui la popolazione aumenta esponenzialmente, il servizio assicurerà un supporto aggiuntivo, anche per aiutare ad attuare un corretto conferimento. Un progetto che ci auguriamo si possa rinnovare e incrementare nel tempo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Latina, al via 45 incarichi di elevata qualificazione per i dipendenti

La Giunta Celentano approva tre delibere: riconosciute risorse per straordinari, performance e alta professionalità

Casa della Salute di Aprilia, tutto fermo: solo promesse e nessuna certezza

La terza ala resta un miraggio. Fondi dirottati, interrogazioni senza risposta e servizi sanitari al collasso

San Felice Circeo – Troppi ingorghi nel centro storico, scatta il divieto d’accesso notturno alle auto

Il provvedimento arriva dopo numerose segnalazioni di ingorghi e difficoltà di circolazione nelle strade attorno al borgo medievale

Sulla spiaggia di Sabaudia nascono 23 tartarughe “Caretta Caretta” e a Passoscuro scoperto nuovo nido

Per quanto riguarda la città pontina per ora sono nati 23 esemplari, e altri sono attesi per le prossime notti

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -