Campagna (PD) sulle linee programmatiche: “Nulla su Banca d’Italia, scuola e università”

“Striminzito, generico, astratto” così l'esponente del PD commenta il documento contenente le linee programmatiche di mandato

“Striminzito, generico, astratto” così Valeria Campagna, capogruppo consiliare del PD Latina, commenta il documento contenente le linee programmatiche di mandato presentato dalla Sindaca Matilde Celentano. Secondo Campagna: “Dal documento è impossibile individuare le priorità di questa amministrazione e non emerge nessuna visione di città. 15 paginette vuote che ricordano la brutta copia di un programma elettorale. È evidente che l’amministrazione Celentano stia navigando a vista e senza un’idea chiara dell’orizzonte da seguire. Sono tanti i grandi assenti di questo documento ma ne voglio menzionare, tra gli altri, tre”.

“Cosa si vuole fare con la Banca d’Italia? – chiede Campagna – dalle linee programmatiche non si evince. Ricordo alla Sindaca che il Comune è stato impegnato con una mozione da me firmata nel 2021 affinché l’edificio venga destinato ad un utilizzo sociale. Per dare risposte alle esigenze di studio, di aggregazione e culturali dei giovani della città attraverso la predisposizione di aule studio, sale polivalenti, spazi per gli studenti e le studentesse. Il mio timore è che il Comune diventi un affitta camere e dia la Banca d’Italia a qualche ente o istituzione. Spero di sbagliare. Come PD vigileremo scrupolosamente per evitarlo e per assicurare che l’edificio venga utilizzato per ciò a cui è stato destinato”.

“Solo poche righe sono state dedicate alla scuola – aggiunge – eppure l’amministrazione comunale dovrebbe essere garante del diritto allo studio e dovrebbe agire con l’intento di creare una comunità educante. La Sindaca parla tanto di merito ma questa parola rimarrà inappropriata fino a quando non si creeranno le condizioni per una uguaglianza vera: un contesto dove bambini e bambine, studentesse e studenti, partano tutti dallo stesso punto. Senza lasciare indietro nessuno. Nelle linee di mandato poi non si parla di tempo pieno, di edilizia scolastica, di povertà educativa, di dimensionamento scolastico. Dove sono le classi primavera? Le aule giardino? I centri polifunzionali per le famiglie? I patti educativi di comunità? Le scuole hub? E ancora: come potenziare le scuole dell’infanzia? L’amministrazione sta dimostrando mancanza di attenzione per le famiglie che chiedono servizi garantiti e adeguati”.

“Infine, un accenno all’università. Nel documento si parla di ‘dotare la città di nuovi servizi e edifici’ ma non viene minimamente spiegato attraverso quali modalità. Viene quasi da pensare che l’amministrazione voglia rinunciare al progetto di rendere Latina una città universitaria. Ci sarebbe tanto da portare avanti in nome della buona continuità amministrativa soprattutto in virtù del protocollo d’intesa siglato tra Comune e Sapienza. Sono sempre di più gli studenti e le studentesse che scelgono Latina per la propria formazione: le richieste per case universitarie sono aumentate del 102% dal 2021 al 2022. È evidente – conclude Campagna – la necessità di uno sforzo maggiore per stare al passo con questi numeri”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -