Enzo Decaro arriva a Formia con lo spettacolo “Un’Odissea infinita”

Lo spettacolo, con regia e adattamento di Alessandra Pizzi, rientra nel format “Metti un libro a teatro” che Ergo Sum propone dal 2019

Enzo Decaro sarà in scena a Formia, all’Area Archeologica di Caposele mercoledì 9 agosto alle ore 21:30 con “Un’Odissea infinita”, uno spettacolo che ripercorre l’emblematico viaggio di ritorno verso Itaca di Ulisse. Con lui, ad accompagnare le avventure del celebre eroe, ci saranno Francesco Mancarella al pianoforte e Lorenzo Mancarella al clarinetto e beatbox. Lo spettacolo, con regia e adattamento di Alessandra Pizzi, rientra nel format “Metti un libro a teatro” che Ergo Sum propone dal 2019, con lo scopo di divulgare e favorire la conoscenza del grande patrimonio culturale rappresentato dai classici della letteratura.

L’Odissea di Omero è, in assoluto, l’opera che meglio di ogni altra riesce a rendere attraverso la metafora del viaggio il lungo, lento, paziente, ma avventuroso percorso che l’uomo affronta alla ricerca di se stesso. È questa la più titanica delle imprese che l’eroe omerico si accinge a compiere, durante una lunga avventura alla conquista di sé, scandita da tappe coincidenti ai diversi stadi di crescita e di evoluzione a cui ci chiama la vita.

Ulisse lascia la sua Terra ed esplora il mondo, supera le sue paure, risponde ai suoi dubbi, si addentra in territori della conoscenza e ritorna a casa. Quanto mai attuale, Ulisse simboleggia l’Uomo moderno che si spinge quotidianamente nel superamento dei propri limiti, che tenta affondi verso la conoscenza del mondo ma, soprattutto, di sé. E torna a casa, consapevole dei suoi confini. Si tratta, dunque di un “viaggio circolare”. Si parte da casa e si ritorna a casa, per ripartire. Perché più forte del desiderio del ritorno è la bramosia della conoscenza.

Enzo Decaro, attore di grande fama per le sue numerose interpretazioni sul grande e sul piccolo schermo, dà voce all’Eroe Omerico, ci spiega le motivazioni che hanno accompagnato il viaggio di Ulisse e ci aiuta nella comprensione di quei “viaggi quotidiani” che spesso compiamo alla ricerca di noi stessi. Lo fa con la leggerezza del “consigliere”, dell’ ”amico saggio” che, piuttosto che additare gli errori, cerca immagini lievi a cui ispirarsi. Ci riporta sull’isola di Calipso, ci immerge nella dimensione surreale del mare azzurro e, soprattutto, rende il suo speciale omaggio alla letteratura, alla poesia, alla musica e all’arte che a Ulisse si sono ispirati. In questo viaggio Ulisse non incontra mostri e lestrigoni, ninfe e creature divine, ma “dialoga” con Francesco Guccini, e il suo racconto di Odysseo, incontra Dante e i dannati del canto XXVI dell’Inferno, Lucio Dalla e i versi di Itaca. Incontra la Poesia di Pascoli e di Montale, di Tyson, di D’Annunzio, i versi delle canzoni di Caparezza, la letteratura di Borges e di Kafka e termina nell’infinito di Leopardi. Perché tra epica e invenzione, tra commento e narrazione, tra esegesi e interpretazione, vale il valore della parola che incanta… come il coro delle Sirene di Ulisse.

Uno spettacolo, dunque, che nel ripercorrere l’emblematico viaggio verso Itaca, omaggia buona parte della produzione artistica (musicale, poetica e letteraria) che si è ispirata alla figura di Ulisse. Lo spettatore viene trasportato all’interno dell’avventura grazie al rumore del mare, al suono delle sirene, alle voci dei lestrigoni e delle divinità marine e assiste al coraggio e alla determinazione di un uomo che sfida la sua sorte, nel tentativo di conquistare sé stesso. È un viaggio tra le “avventure” (e “disavventure”) più note di Odisseo, tra le vicende che hanno consegnato alle generazioni future i versi di Omero, quello ripercorso da Enzo Decaro che nello spettacolo offre voce e fisicità ad Ulisse, nell’intento di celebrarne la modernità del pensiero.

Ad accompagnare Enzo Decaro in questo viaggio per parole e sonorità i musicisti Francesco e Lorenzo Mancarella, rispettivamente al pianoforte e al clarinetto e beatbox.

Lo spettacolo, con adattamento e regia di Alessandra Pizzi, rientra nel format “Metti un libro a teatro” che Ergo Sum propone dal 2019, con lo scopo di divulgare e favorire la scoperta del grande patrimonio culturale dei classici della letteratura.

Con Regia e adattamento di Alessandra Pizzi, lo spettacolo Un’Odissea Infinita fa parte del format METTI UN LIBRO A TEATRO, firmato da Ergo Sum.

Info al 3279097113 Biglietti su www.ciaotickets.com oppure presso il Bar Vittoria, P.zza della Vittoria 1 FORMIA (LT)

Primo settore 22 euro / Ridotto 19 euro

Secondo settore 19 euro / Ridotto 15 euro 

Ridotti under 18, over 70, studenti, gruppi di 10

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -