L’ingegnere Onori dona il motore della Lancia Fulvia 2C al museo dei Motori e Meccanismo di Palermo

"Questo pezzo pregiato sarà più utile se esposto in un museo che potrà valorizzarlo e metterlo a disposizione di altri appassionati"

L’ingegner Giorgio Onori è un grande appassionato di meccanica e anche un grande esperto di auto e moto storiche. Nella sua intensa carriera di collezionista è riuscito a mettere insieme una collezione notevole di vetture di grande interesse storico e tante parti meccaniche e di carrozzeria di cui va molto fiero: nei giorni scorsi l’ingegnere di Latina ha donato un motore di sua proprietà al museo storico dei Motori e dei Meccanismi di Palermo. Nello specifico si tratta del motore della Lancia Fulvia 2C.

«Ho pensato che questo pezzo pregiato sarebbe stato più utile se esposto in un museo, come quello di Palermo, che potrà valorizzarlo e soprattutto metterlo a disposizione di altri appassionati che potranno apprezzarne le specifiche e la sua modalità di realizzazione – spiega l’ingegner Onori, vicepresidente del Lancia Fulvia Club Italia e anche vice presidente Scuderia CLAS Latina, club affiliato ACI Storico – Sono convinto che preservare la memoria mettendo a disposizione un pezzo di storia di questo tipo sia molto importante ed è anche bello che i giovani possano appassionarsi o trarre ispirazione dal vedere oggetti come questi che hanno segnato un’epoca».

Il motore donato è un quattro cilindri molto compatto, la cui prima serie costruttiva venne denominata 818.000 e prodotto per la Lancia Fulvia 2C tra il 1964 e il 1969.

Per fare fronte all’esigua disponibilità di spazio, venne adottata la disposizione dei cilindri a V molto stretta di poco più di 12 gradi, in modo tale da utilizzare un’unica testa e ridurre le dimensioni del motore, che fu inoltre inclinato sul lato destro per limitarne l’altezza complessiva. Attraverso modifiche costruttive e perfezionamenti, tra cui l’incremento di cilindrata e il conseguente aumento di potenza, il motore venne prodotto in varie serie per le Fulvia berlina e per le Fulvia coupé fino al 1976. Sia la Lancia, sia numerosi elaboratori privati realizzarono delle versioni da competizione, che furono impiegate con successo in molteplici attività agonistiche. L’esemplare esposto, costruito nel 1966, appartiene alla seconda serie costruttiva, introdotta nel 1964 per la Fulvia berlina 2C con la denominazione 818.100: differisce dalla prima serie per l’impiego di due carburatori doppio corpo orizzontali in luogo di uno singolo, sostituito per ottenere maggiori prestazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Atletica – La Runforever ai Campionati individuali Cadetti e Cadette

La scuola apriliana si è presentata con tre dei suoi migliori atleti: Matteo Delle Site, Francesca Negri e Giulia Pirillo

Surf Casting – Paniconi porta Borgo Bainsizza sul podio del Campionato Italiano a Coppie

Il campionato si è svolto nel rispetto dell’ambiente, con il sistema del “catch and release”, cattura e rilascio immediato delle prede

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

ACI Latina in piazza con le storiche da competizione

Esposte nell'ambito della manifestazione lo scorso 23 settembre alcune vetture storiche stradali e da competizione con Fiche ACI Sport

Volley – La pre-season del Sabaudia è iniziata a Civita Castellana

Il lavoro della pre-season accompagnerà la formazione del direttore sportivo Paolo Torre fino al mese di ottobre

Vela protagonista a Gaeta e Formia con il foiling presentato dalla Campionessa Olimpica Alessandra Sensini

Teatro delle attività che la Federvela ha previsto di proporre ai duemila studenti saranno le spiagge di Serapo e Vindicio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -