Criminalità, Regimenti: “Serve alleanza tra istituzioni e società civile contro le mafie. Priorità lotta allo spaccio”

La nota di Luisa Regimenti, assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio

«Dopo l’allarme del Procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi, anche il Comandante provinciale uscente dei Carabinieri della Capitale, Generale Lorenzo Falferi, che ringrazio per il grande lavoro svolto in questi anni, sottolinea come la lotta allo spaccio di droga a Roma sia una delle priorità anche per le ricadute che ha in tema di sicurezza», lo scrive in una nota Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«Combattere lo spaccio significa togliere il principale mezzo di sostentamento ed espansione della criminalità organizzata: per questo non basta la pur necessaria azione repressiva delle forze dell’Ordine ma occorre una grande alleanza tra Istituzioni e società civile per mettere in campo quelle misure di sostegno sociale e rilancio culturale in grado di togliere alle mafie il terreno fertile dove possono prosperare, soprattutto nelle periferie», aggiunge la Regimenti.

«Oggi le mafie sono diverse rispetto a trent’anni fa, sparano di meno ma hanno sviluppato maggiormente la loro capacità di infiltrazione nel tessuto socioeconomico e politico: un fenomeno purtroppo da cui non è esente anche il Lazio. Per la Regione il contrasto alle mafie e la sicurezza resta una priorità assoluta e attraverso l’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza continueremo a monitorare la presenza criminale sul territorio. È molto positivo che anche al Governo, come ha ricordato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, la volontà sia quella di inasprire la lotta alla criminalità organizzata con misure che possano cancellare quelle zone d’ombra dove i clan agiscono. La strada è ancora lunga ma il percorso è quello giusto» conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -