Latina Capitale della Cultura 2026: il Lions Host risponde presente

Il Lions Latina host, pertanto, resta a disposizione dell’Amministrazione nel sostegno alla realizzazione di questo importante progetto

Il club Lions Latina Host risponde all’invito del Comune di Latina, rivolto alle associazioni di volontariato, a partecipare al raggiungimento dell’importante obbiettivo città della cultura 2026 a cui la nostra città è chiamata a partecipare.

L’attività culturale che il nostro club ha avuto durante la propria vita, che da poco ha festeggiato il suo sessantaseiesimo anno, trova riscontro nel recupero e restauro di importanti reperti di donazioni cui si elencano i più significativi.

-Monumento In bronzo, sito presso piazzale de bonificatori, dello scultore Nuccio Fontanella.

-Monumento all’ingresso della Cattedrale di San Marco dedicato a don Torello Primo Parroco della Cattedrale San Marco.

-Stampa e diffusione di una guida dei Giardini di Ninfa stampata dall’Istituto Geografico De Agostini.

-Recupero e restauro della stele OLIM PONTINA PALUS ora collocata nel giardino del museo Cambellotti

-Donazione al museo delle Terre Pontine dell’insegna posta sul portone di ingresso portante il nome del museo ed il logo del Lions Club Latina Host.

Partecipazione alla raccolta fondi per Salviamo le statue

Il club Latina Host fin dalla prima presidenza del dott. Stefano De Caro del 2014 segue il progetto della Casa della musica e delle arti del Comune di Latina e quello del DMI Dizionario della Musica in Italia entrambi ideati da Claudio Paradiso che hanno attualmente sede nell’ex Consorzio agrario provinciale. Il Lions Latina Host negli anni ha sostenuto i progetti con iniziative e aiuti concreti, soprattutto per migliorare la logistica degli archivi donati a Latina. Il club ha promosso numerosi incontri pubblici coinvolgendo anche il Comune di Latina e altri club come l’UCID presieduta dall’ing. Francesco Berardi.

Si deve ricordare che Il DMI è risultato vincitore nel 2017 del concorso nazionale «I cantieri della cultura» del Ministero della cultura (due milioni di euro) insieme a città come Venezia, Napoli, Roma, ecc. Il completamento della prima fase dell’opera comprende un ulteriore finanziamento del Comune di Latina di 1,5 milioni di euro già deliberato. 

Il club Lions Latina Host ritiene che la realizzazione di quest’opera, già in avanzato stato di progettazione, possa contribuire in modo importante alla candidatura di Latina a Città della cultura 2026. Il DMI conta circa 110.000 dischi e nastri, 40.000 fotografie, 40.000 volumi ed enciclopedie, 60.000 spartiti musicali, strumenti musicali. 

Il Lions Latina host, pertanto, resta a disposizione dell’Amministrazione nel sostegno alla realizzazione di questo importante progetto. Nel frattempo, desidera supportare il DMI con uno scanner planetario per accelerare i tempi della redazione del Dizionario dei musicisti italiani online che è sostenuto dalla Regione Lazio e verrà presentato ufficialmente in autunno nella Biblioteca «Altiero Spinelli»

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -