Prima riunione operativa per la candidatura “Latina a Capitale della cultura italiana 2026”

Prossima tappa a fine agosto, per l’inserimento di dati sulla popolazione, le tipologie di attività produttive e gli investimenti culturali

Prima riunione operativa ieri in Comune per la candidatura di Latina a Capitale della cultura italiana 2026. Alla presenza del sindaco Matilde Celentano e degli assessori Annalisa Muzio e Gianluca Di Cocco, rispettivamente con deleghe all’Urbanistica e al Turismo, sono state presentate le linee guida del dossier che accompagnerà la candidatura del capoluogo pontino, promossa dal gemellaggio tra gli Ordini degli architetti di Latina e Verona, e deliberata dalla giunta municipale il 3 luglio scorso. Ad illustrate le tematiche attorno alle quali sarà presentata la candidatura è stata l’architetto Daniela Cavallo, direttore di marketing territoriale dell’agenzia Pg&w incaricata per il progetto. Tre gli assi portanti: il modello sociale, lo sviluppo sostenibile e l’architettura del Novecento. “Il modello sociale di Latina è importante – ha spiegato Cavallo – perché è basato sull’integrazione tra i popoli sin dalla sua nascita e il modello Latina diventa modello Italia. Latina è stata pioniera dello sviluppo sostenibile. Già nel ‘68, scopriamo, nelle campagne c’erano le serre idroponiche. L’architettura del Novecento è già oggetto di tavoli di lavoro, perché bisogna evidenziare che tutto ciò che stiamo prevedendo nel dossier potrà essere utilizzato dal Comune per la sua offerta culturale, indipendentemente dalla candidatura”.

La direttrice Cavallo, presente all’appuntamento pontino con Alberto Gottardi amministratore delegato della stessa agenzia, ha sottolineato anche l’importanza della narrazione del territorio, quale arte di seduzione per attrarre turismo. L’idea è quella di muoversi tra il mito dell’eroe umano, Ulisse, e il mito dell’eroe esule, Enea. Alla riunione hanno preso parte anche il presidente e il vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Latina, Massimo Rosolini e Salvatore Perez, gli architetti Paola Bonuzzi e Laura De Stefano dell’Ordine di Verona, Fausto Bianchi, presidente della Piccola Industria di Unindustria Lazio e Massimo Marini, vice presidente della sezione Design di Unindustria.

Al tavolo di ieri è stata dettata la tabella di marcia. Prossima tappa a fine agosto, per l’inserimento di dati specifici inerenti la popolazione, le tipologie di attività produttive presenti sul territorio, e gli investimenti culturali che il Comune intende perseguire. “Il progetto per la candidatura di Latina a Capitale della cultura italiana 2026 è partito. Adesso abbiamo bisogno di fare rete, coinvolgendo le altre istituzioni e partner privati. E’ il momento di fare squadra per cogliere questa opportunità, che ci consentirà di migliorare l’offerta culturale con ricadute positive in termini economici sul territorio di Latina e della nostra provincia”, hanno dichiarato il sindaco Celentano e gli assessori Muzio e Di Cocco, a margine della riunione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -