Festival Pontino di Musica: domani Paride Losacco in concerto a Sermoneta

Il vincitore della terzo Premio Riccardo Cerocchi, con la pianista Fiorella Sassanelli con un repertorio francese di primo Novecento

Sempre attento alle nuove promesse, il Festival Pontino di Musica, nella giornata della quarta edizione del Premio Riccardo Cerocchi, accoglie il vincitore della terza edizione del Concorso, il giovanissimo violinista Paride Losacco, mercoledì 19 luglio al Castello Caetani di Sermoneta (ore 21).

Barese, classe 2005, Losacco è al momento uno dei più promettenti talenti del nostro Paese. Avviato alla musica dalla prima infanzia, a sei anni è entrato nel coro delle voci bianche del Teatro Petruzzelli, a otto ha intrapreso lo studio del violino, venendo presto ammesso al Conservatorio “Piccinni” della sua città dove è alunno di Francesco D’Orazio. A dieci anni ha tenuto il suo primo recital e a dodici ha debuttato per l’associazione “Niccolò Paganini” di Parma. È risultato vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo altresì un terzo premio (primo non assegnato) nel 2019 alla terza edizione del “Leonid Kogan” a Bruxelles e distinguendosi recentemente al Premio delle Arti indetto dal Miur dove ha meritato la menzione quale finalista più giovane e il premio speciale come miglior interprete della musica del Novecento suonando la Tzigane di Ravel. Recente, inoltre, il debutto da solista con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta da Giovanni Pelliccia. Al repertorio violinistico tradizionale ama alternare pagine di autori contemporanei e del Novecento.

Con la pianista Fiorella Sassanelli presenta un programma tutto francese di primo Novecento, racchiuso nell’arco di soli sei anni, con tre Sonate per violino e pianoforte di Darius Milhaud, Gabriel Fauré e Claude Debussy. Aveva appena diciotto anni Milhaud quando compose la prima delle due Sonate per violino e pianoforte, la n. 1 op. 3: era il 1911 ed era all’epoca studente al Conservatorio di Parigi. Un lavoro giovanile dunque che pur richiamando una scrittura tardo romantica, in nuce già evidenzia alcuni dei tratti distintivi del suo stile, come la politonalità e l’indeterminatezza ritmica. È di sei anni successiva, ma appartiene in questo caso al periodo pienamente maturo la Sonata n. 2 in mi minore op. 108 di Gabriel Fauré, scritta nel pieno della Grande Guerra, e per questo segnata da una scritta inquieta, elusiva, quasi ‘asciugata’ rispetto a precedenti lavori di intenso lirismo. Chiude il programma la Sonata in sol minore di Claude Debussy, anch’essa figlia di quel periodo drammatico che fu la Prima Guerra Mondiale, scritta fra il 1915 e il ’17, quando Debussy era già malato. La sua prima esecuzione, a Parigi il 5 maggio 1917 con lo stesso Debussy al pianoforte, fu l’ultima apparizione in pubblico del musicista che si spense l’anno successivo.

Nella giornata del 19 luglio a Sermoneta si svolgerà anche la 4ª edizione del Premio Riccardo Cerocchi, rivolto a giovani musicisti che non abbiamo raggiunto il trentesimo anno di età. Il Premio nasce con il doppio scopo di sostenere i nuovi talenti e promuovere lo studio e la conoscenza del patrimonio musicale dell’Istituto di studi musicali “Goffredo Petrassi” gestito dalla Fondazione Campus internazionale di Musica, che custodisce i fondi manoscritti dei compositori Goffredo Petrassi, Gino Contilli, Luis de Pablo, Barbara Giuranna, Fausto Razzi e Ivan Vandor. Gli eredi Francesca e Fabrizio Petrassi attribuiranno inoltre una borsa di studio per la migliore interpretazione di un’opera di Goffredo Petrassi. La giuria è presieduta da Claudio Buccarella (già violinista de I Musici di Roma), e ne fanno parte Maria Grazia Bellocchio (pianista),Gabriele Bonomo(musicologo), Paolo Rotili (compositore) e Fausto Sebastiani(compositore).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -