Olio, nasce il primo corso pontino per tecnico di frantoio

Organizzato da Capol, è rivolto a coloro che sono già in possesso di competenze tecniche e pratiche di base

Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole di Latina), il Corso per tecnico di frantoio, della durata 45 ore, si svolgerà il 23 e 24 agosto e dal 29 al 31 agosto. Patrocinato dell’Acap (Associazione Capi panel riconosciuti), è rivolto in modo particolare a coloro che già sono in possesso di competenze tecniche e pratiche di base, ossia a frantoiani, agronomi, periti agrari, agrotecnici e assaggiatori di oli.  I corsisti verranno aggiornati sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia e ai macchinari necessari per la corretta conduzione di un frantoio oleario.

A tale aggiornamento collaboreranno esperti di impiantistica olearia. “Si vuole in pratica – precisa Luigi Centauri, presidente del Capol – migliorare le caratteristiche organolettiche e la diversificazione degli oli in base alle richieste e alle esigenze dei diversi mercati. Tutto questo perché ormai, oltre a saper cavare il meglio delle olive, bisogna saper vendere gli oli con una buona remunerazione e valore aggiunto”. Sono previste inoltre anche lezioni sugli aspetti legati alla legislazione per la tenuta dei registri e per la gestione dell’etichettatura e sulle linee che regolano le strategie della comunicazione commerciale per la valorizzazione degli stessi oli. Infine, una particolare attenzione sarà rivolta al risparmio energetico. Il corso si terrà presso la sede del Capol (via Carrara, 12/a, Latina scalo) e in alcuni frantoi dell’Agro Pontino.

Ad aprirlo e a spiegarne le finalità saranno Luigi Centauri, presidente del Capol, e Giulio Scatolini, presidente dell’Acap, e, oltre a loro, i docenti saranno Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia, Giacomo Costagli, Business center manager Alfa Laval, Giorgio Mori, presidente Mori Tem s.r.l., Alissa Mattei, Capo panel ed esperta settore di ricerca, sviluppo e qualità, Romeo Vanzin, funzionario SIN Spa, Beniamino Tripodi, Gruppo Pieralisi, Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale.  Per partecipare al corso (costo euro 350 più iva), occorre inviare la domanda di iscrizione al Capol entro il 20 di agosto. Da ricordare che è riservato a venti persone e pertanto, se tale numero verrà superato, la priorità sarà determinata dell’ordine di arrivo delle stesse domande di iscrizione.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -