Bassiano – Tesori Lepini 2023, il calendario degli eventi

Le iniziative promosse nei mesi di luglio e agosto, alle quali se ne aggiungeranno altre, sono tutte ad ingresso libero

Nei Monti Lepini ci sono luoghi particolari che, aldilà della loro proprietà, hanno svolto e svolgono un ruolo pubblico importante. Sono luoghi “identitari”, dei valori sociali e culturali, enogastronomici e ambientali del territorio Lepino e Laziale. Uno di questi è la struttura polivalente “Hostaria la Grotte”, “Locanda la Bella Lisa” voluta a Bassiano da Scipione Salvagni. Qui si svolgono attività culturali aperte al pubblico sia nella “Biblioteca Salvagni”, sia nello “Spazio Teatro” dedicato alla memoria di Paolo Salvagni. È qui che iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei “Tesori dei Monti Lepini”. Un “viaggio” che toccherà, ogni anno, anche luoghi diversi, proponendo un calendario di eventi adeguato al loro valore. Un “viaggio” fortemente voluto dalla Compagnia dei Lepini e dalla rete di associazioni Ulisse.Net che intende promuovere il territorio i tutte le sue sfaccettature e facendo “rete”. Le iniziative promosse nei mesi di luglio e agosto (alle quali se ne aggiungeranno altre) sono tutte ad ingresso libero e spazieranno dal teatro, alla letteratura, alla storia, alla musica. L’iniziativa ha il patrocinio del comune di Bassiano, oltre che della Compagnia dei Lepini.

Il programma

Venerdì 21 luglio (SpazioTeatro , Biblioteca Salvagni )
Ore 21,00: M’ARECORDO”. Teatralizzazione del libro di Massimo Porcelli “ Mia indimenticabile consorte”.

Sabato 22 luglio (Centro Storico Bassiano)
Ore 17,30: Apertura Mostra d’Arte  “NOVECENTO – Classico o Contemporaneo? ” a cura della Associazione  Culturale  Luigi Faccioli. Commento musicale a cura di Fabio Fantigrossi (Sassofono)
Ore 18,30 ( Biblioteca  Salvagni):Arte e Musica. Concerto del Trio: Laura Di Marzo ( soprano),Flavia Di Tomasso (violino,  Antonella Moles ( pianoforte) –  Musiche di Piazzolla, Weil, Gershwin, Berio.

Martedì 25 luglio ( Spazio Teatro, Biblioteca Salvagni –  ore 21,00)
La Compagnia “Esperienza Teatro” presenta PERICOLOSAMENTE…EDUARDO . Due atti unici tratti dalle opere di Eduardo De Filippo.

Sabato 29 luglio
Ore 17,00: Raduno dei partecipanti al primo “Sentiero della Bella Lisa”. Visita  alla collina della Santissima Trinità.
Ore 21,00  – Biblioteca Salvagni ) Presentazione del libro di Eros Ciotti “ Chaterina la schiava che partorì il genio” vincitore del premio Monti Lepini 2023. Commento musicale a cura di Antonella Moles.

Domenica 6 agosto                                                                                                                                         
(Biblioteca  Salvagni – ore 18 ) Racconti di donne. Presentazione dei libri di:  Alessandra Corvi ( Ercole e la Fondazione di Norba), Lucia Fusco ( Come Acqua Amara). Commento musicale a cura di : Emanuele Del Giudice ( Flauto traverso) e Crist Sode ( violoncello)

Venerdì 11 agosto ( Spazio Teatro, Biblioteca Salvagni )
“Erasmo e Rocco – Mille anni tra due santi venerati a Bassiano” Performance narrativa a cura di Pier Giulio Cantarano . Commento musicale a cura di : Emanuele Del Giudice   ( Flauto traverso) e Crist Sode ( violoncello) 

Sabato 12 agosto
Ore 17,00 – raduno dei partecipanti al secondo  “Sentiero della Bella Lisa”. Visita dell’ Eremo di Selvascura e del  Santissimo    Crocefisso.                                                                                Ore 21,00 – Biblioteca Salvagni): Presentazione del libro di Antonio Scarsella “Delitti nelle Città di Saturno”. Commento musicale a cura di Maria Centra (chitarra).   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -