“Il Cammino di San Filippo Neri a piedi – da Cassino a Gaeta in sette tappe”, la presentazione

La guida illustra la bellezza straordinaria del Cammino ed è ricca di spunti storici culturali e religiosi dedicati alla figura del Santo

Nei giorni scorsi presso il Palazzo della Cultura di Cassino è stato presentato, con la partecipazione degli autori Filippo Scalisi ed Erika Eccher, il volume “Il Cammino di San Filippo Neri a piedi – Da Cassino a Gaeta in sette tappe”, Ediciclo editore.

Alla manifestazione, alla quale è intervenuto un folto pubblico, erano presenti fra gli altri l’assessore alla Cultura del Comune di Cassino, Danilo Grossi, l’assessore al Turismo del Comune di Formia Giovanni Valerio, diversi amministratori dei Comuni di Sant’Ambrogio sul Garigliano e di Sant’Andrea del Garigliano; padre Daniele Belussi, Rettore del Santuario della SS Trinità alla Montagna Spaccata di Gaeta; Gaetano de Angelis Curtis, docente di Storia all’Università di Cassino e presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati, Francesco Senatore presidente di FederTrek; Roberto Molle della Banca Popolare del Cassinate; funzionari regionali del Punto Iat di Formia e del Parco regionale Riviera d’Ulisse e l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna.

La guida, risultato di un intenso lavoro di ricerca, illustra con immagini suggestive la bellezza straordinaria del Cammino ed è ricca di spunti storici culturali e religiosi dedicati alla grande figura del Santo della gioia che ha attraversato i luoghi del territorio del Basso Lazio nella sua giovinezza, prima di trasferirsi a Roma dove ha esercitato a lungo la sua grande opera di evangelizzazione.

Il Comune di Formia insieme agli altri comuni attraversati dal percorso ha iniziato, già a partire da novembre del 2022, l’attività di coordinamento istituzionale affinché il Cammino di San Filippo Neri possa essere riconosciuto dalla Regione Lazio come uno dei percorsi religiosi di interesse. A breve, infatti, verrà avviata la fase istruttoria affinché questo Cammino, che attraversa luoghi di grande bellezza naturalistica e di intensa testimonianza religiosa come l’area dell’Eremo di San Michele sui Monti Aurunci, possa avere la conferma istituzionale come uno dei percorsi turistici religiosi più significativi del patrimonio della Regione Lazio.

“L’affascinante percorso storico-religioso-ambientale del Cammino di San Filippo Neri prosegue spedito – sottolinea il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Un progetto importante che può inaugurare una serie di nuove occasioni e di ottime opportunità per la promozione continua e costante del nostro suggestivo territorio, fonte inesauribile di ricchezza e attrattività. La sinergia istituzionale e la valorizzazione dei paesaggi sono alla base delle linee guida di quest’amministrazione che riesce a conciliare gli interessi storici con quelli naturalistici, escursionistici e turistici”.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -