Più di 300 progetti per oltre 274 milioni di euro, il focus di Uil sulle risorse Pnrr nel pontino

Il segretario generale Garullo: "È’ necessario monitorare il rispetto dei contratti collettivi nazionali e il sistema appalti e subappalti”

Sono 311 i progetti del Pnrr che vedranno la luce nel territorio pontino, per un importo totale di 274,66 milioni di euro. Numeri e cifre emergono dall’approfondimento che la Uil di Latina ha realizzato per monitorare le risorse e gli interventi che il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovranno assicurare alla provincia crescita economica, sostenibile e strutturale alla provincia pontina. Dallo studio emerge la classifica dei Comuni che si sono aggiudicati più risorse. Dall’analisi dei dati si scopre che il capoluogo si è aggiudicato oltre 54milioni, segue Aprilia con 40 e Formia con 20. Classifica che varia se ci si concentra invece sul numero degli interventi. Da questa ottica balza in testa Aprilia con 21 progetti, retrocede in seconda posizione Latina con 19 e in terza posizione sale Gaeta. 

“In doppia cifra – aggiunge Luigi Garullo, Segretario generale della Uil di Latina – per numero di progetti ottenuti ci sono anche i Comuni di Campodimele, Cisterna, Itri, Pontinia, Priverno, Sezze, Santi Cosma e Damiano. Seguono per numero di interventi , Lenola con sei, Rocca Massima con  cinque e chiude Prossedi con tre, chiaramente – aggiunge Garullo – è apprezzabile lo sforzo dei piccoli comuni, che pur scontando esiguità di mezzi e risorse di cui possono disporre, sono comunque riusciti ad aggiudicarsi degli interventi “

Tra le azioni concrete si spazia dalla facilitazione e migrazione al cloud al miglioramento dei servizi pubblici digitali, dall’efficienza energetica alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, dal rafforzamento dei servizi sociali alla rigenerazione urbana volta a ridurre emarginazione e degrado sociale, dal contrasto al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori alla riduzione del rischio idrogeologico. Sono poi previsti interventi per gli asili nido, le scuole materne e la cura della prima infanzia. Percorsi di autonomia per le persone con disabilità e cura degli anziani. 

“E’ un quadro – spiega il Segretario – che spazia dalla digitalizzazione alla transizione ecologica, dall’istruzione e ricerca senza dimenticare la coesione e l’inclusione sociale. Un quadro che dovrebbe essere monitorato con estrema attenzione e con la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali e dei corpi intermedi. Considerazione che mal si concilia con la decisione della Prefettura di Latina di escludere i sindacati dalla task force recentemente istituita. Fatto che, unitamente ai colleghi di Cgil e Cisl di Latina abbiamo già ritenuto non coerente con gli accordi nazionali sottoscritti fra Presidenza del consiglio dei ministri e CGIL CISL UIL”. “Il momento è storico – conclude Garullo –partecipazione e confronto devono essere assi prioritari per gestire al meglio la fase di realizzazione degli interventi. Da questo punto di vista le segreterie regionali dei sindacati hanno già sottoscritto un protocollo con Anci Lazio prevedendo proprio partecipazione e confronto nelle scelte per il pieno utilizzo dei fondi previsti dal Piano. Pensare di gestire questo periodo con fredda burocrazia, quella tra l’altro che l’Europa ci rimprovera, sarebbe un errore storico, perché adesso non si tratta soltanto di rispettare i tempi per attuare i progetti, ma anche di guardare al futuro e tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che contribuiranno alla realizzazione di queste opere. E sotto tutti questi aspetti, non non coinvolgere i sindacati nel rispetto delle misure necessarie per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto del Contratto collettivo nazionale e nel monitoraggio del sistema degli appalti e dei subappalti è senz’altro controproducente ”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -