Presentazione del disegno di legge “Centenario di Latina”: le dichiarazioni del Sindaco 

Le parole del primo cittadino Matilde Celentano durante la conferenza stampa che si è tenuta al museo Cambellotti

“Quello di ieri è stato un giorno molto importante, perché con il disegno di legge ‘Centenario di Latina 1932-2032 – Città del ‘900’ c’è in ballo un’occasione unica, possibile con risorse importanti, in grado di rimettere in piedi la nostra economia e proiettare Latina in contesti internazionali con un progetto culturale e stabile. È il primo tassello per celebrare il centenario di Latina, per accompagnarci in questo viaggio affascinante che durerà nove anni e terminerà nel 2032. Ringrazio il senatore di Latina Nicola Calandrini, primo firmatario e proponente di questa proposta normativa. E’ un atto d’amore verso la nostra città. Ringrazio per il sostegno il sottosegretario Claudio Durigon e i  senatori Claudio Fazzone e Andrea Paganella, anche loro firmatari del disegno di legge. Grazie di cuore, per aver interpretato al meglio il bisogno della nostra città che vuole celebrare con il suo primo centenario l’identità di una comunità nata dalla fatica della bonifica, proseguita con l’accoglienza e con il dialogo interculturale.

Il Centenario, con l’istituzione di una fondazione che ci accompagni alla celebrazione attraverso la realizzazione di un’offerta culturale e turistica in grado di rilanciare la nostra economia in maniera duratura e stabile, oltre l’obiettivo 2032, favorirà il rilancio economico del territorio. Il disegno di legge è il primo risultato politico di quella filiera di governo in cui abbiamo fortemente creduto e alla quale hanno creduto  i nostri concittadini, affidandoci  – due mesi e mezzo fa – la guida della città. Vorrei inoltre sottolineare un ultimo aspetto. Il progetto per un’offerta culturale innovativa, di matrice turistica, architettonica e artistica, ambientale e territoriale, che vogliamo centrare con la celebrazione del Centenario, grazie ai contributi statali previsti in questo Ddl, ha bisogno di partecipazione e condivisione da parte di tutte le componenti della città, politiche, sociali, dalle professioni alle associazioni, tutti devono poter offrire il loro contributo di confronto.
Ed è con questo spirito che ho voluto fossero presenti i sindaci, miei predecessori, convinta del  loro legame speciale che hanno instaurato con la città di Latina durante i loro mandati di primi cittadini”.
Queste le parole del Sindaco di Latina Matilde Celentano durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina al museo Cambellotti per la presentazione del disegno di legge “Centenario di Latina 1932-2032 – Città del ‘900”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -