De Meo sul Ripristino natura: “Prendiamo atto del voto, ma rimane forte preoccupazione”

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha votato a favore della legge sul Ripristino della natura

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha votato a favore della legge sul Ripristino della natura e bocciato la proposta di rigettare l’intero provvedimento presentata dal Gruppo del Partito Popolare Europeo.

«Il voto è ben lontano da quello che il PPE e Forza Italia chiedevano – dichiara l’on. Salvatore De Meo, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo e membro della Commissione Agricoltura – ovvero che la Commissione europea presentasse una nuova proposta che prendesse in considerazione anche le necessità dell’agricoltura europea, coinvolgendo sia agricoltori che pescatori e non penalizzandoli. L’attuale testo – continua l’on De Meo – rischia, infatti, di compromettere la nostra capacità produttiva aumentando la dipendenza alimentare dai Paesi terzi. Un testo – dichiara ancora De Meo – che era già stato rigettato da ben tre Commissioni parlamentari perché solleva forti preoccupazioni e non affronta il tema del ripristino della natura in maniera seria, concreta e bilanciata, approcciandolo solo ed esclusivamente dal punto di vista ideologico.  Questo voto – continua l’eurodeputato – ha, di fatto, diviso in due il Parlamento su una tematica che, invece, dovrebbe trovare la massima condivisione. Nessuno può dirsi contrario al ripristino della natura, ma sono le modalità che si propongono a non convincere.  Forza Italia chiede semplicemente di garantire una transizione verde giusta e pragmatica per il raggiungimento degli obiettivi climatici in modo credibile ed inclusivo. La sinistra – conclude il presidente De Meo – votando a favore di questa proposta, invece, ha dimostrato, ancora una volta, la sua cecità nel voler portare avanti questo testo malgrado le forti criticità proseguendo così la sua marcia verso una transizione che, se affrontata in questo modo, sarà solo ideologica e poca concreta».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -