Unione Europea, Adinolfi: “Ripristino della natura, grave colpo per l’agricoltura italiana”

Il Parlamento Europeo, con 312 voti a favore, 324 contro e 12 astenuti, ha bocciato la richiesta di rigetto della controversa legge

“Oggi il Parlamento Europeo, con 312 voti a favore, 324 contro e 12 astenuti, ha bocciato la richiesta di rigetto della controversa legge sul ripristino della natura, promossa dalla Commissione Europea. Una decisione presa nonostante le forti critiche e preoccupazioni sollevate da diversi settori, accolte e condivise pienamente da Lega Gruppo ID. La Lega ha sostenuto con forza la necessità di rivedere radicalmente la proposta della Commissione. Le tempistiche e le percentuali per il completamento delle misure di ripristino sono apparse inadeguate e irrealizzabili per gli agricoltori e silvicoltori dell’Unione Europea. La necessità di produrre cibo in modo sostenibile e il rispetto delle specificità di ogni Stato membro sono stati, invece, ignorati. Siamo particolarmente preoccupati per l’Italia, dove l’obiettivo di coprire il 10% della superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio entro il 2030 avrebbe un impatto catastrofico, trasformando oltre 1.250.000 ettari di terreni coltivabili e ostacolando pesantemente la produzione agricola. Il Parlamento Europeo ha anche scelto di ignorare il fatto che molti indicatori utilizzati per il ripristino degli ecosistemi agricoli, come l’indice delle farfalle comuni, lo stock di carbonio organico e la percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio, possono essere influenzati da fattori esterni come i cambiamenti climatici, l’espansione delle infrastrutture e il turismo, che gli agricoltori non possono controllare.

Inoltre, la proposta non tiene conto dell’effetto cumulativo di altre leggi del Green Deal, come la legge sulla salute del suolo. Il voto odierno, salutato con gioia dalla sinistra e dai Verdi, non è altro che un grave colpo per i cittadini europei, agricoltori e pescatori. Gli esiti di questo provvedimento avranno conseguenze disastrose per settori fondamentali dell’economia del nostro Paese. Spiace vedere che gli eurodeputati del PD abbiano condiviso posizioni che non potranno che far male all’Italia. Ma c’è un dato politico che va rilevato: il voto di oggi evidenzia che non esiste più una maggioranza, e che spaccature e contraddizioni ormai non possono più essere celate. Come Lega Gruppo ID resteremo al fianco di agricoltori e pescatori, continuando a difenderli dagli estremismi ideologici. Auspichiamo che l’Unione Europea riconosca l’errore commesso e si ravveda per il bene dei paesi membri che non meritano di vedere devastata la loro economia con provvedimenti insensati e dettati solo da ideologie ambientaliste cieche”. Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -