Unione Europea, Adinolfi: “Ripristino della natura, grave colpo per l’agricoltura italiana”

Il Parlamento Europeo, con 312 voti a favore, 324 contro e 12 astenuti, ha bocciato la richiesta di rigetto della controversa legge

“Oggi il Parlamento Europeo, con 312 voti a favore, 324 contro e 12 astenuti, ha bocciato la richiesta di rigetto della controversa legge sul ripristino della natura, promossa dalla Commissione Europea. Una decisione presa nonostante le forti critiche e preoccupazioni sollevate da diversi settori, accolte e condivise pienamente da Lega Gruppo ID. La Lega ha sostenuto con forza la necessità di rivedere radicalmente la proposta della Commissione. Le tempistiche e le percentuali per il completamento delle misure di ripristino sono apparse inadeguate e irrealizzabili per gli agricoltori e silvicoltori dell’Unione Europea. La necessità di produrre cibo in modo sostenibile e il rispetto delle specificità di ogni Stato membro sono stati, invece, ignorati. Siamo particolarmente preoccupati per l’Italia, dove l’obiettivo di coprire il 10% della superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio entro il 2030 avrebbe un impatto catastrofico, trasformando oltre 1.250.000 ettari di terreni coltivabili e ostacolando pesantemente la produzione agricola. Il Parlamento Europeo ha anche scelto di ignorare il fatto che molti indicatori utilizzati per il ripristino degli ecosistemi agricoli, come l’indice delle farfalle comuni, lo stock di carbonio organico e la percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio, possono essere influenzati da fattori esterni come i cambiamenti climatici, l’espansione delle infrastrutture e il turismo, che gli agricoltori non possono controllare.

Inoltre, la proposta non tiene conto dell’effetto cumulativo di altre leggi del Green Deal, come la legge sulla salute del suolo. Il voto odierno, salutato con gioia dalla sinistra e dai Verdi, non è altro che un grave colpo per i cittadini europei, agricoltori e pescatori. Gli esiti di questo provvedimento avranno conseguenze disastrose per settori fondamentali dell’economia del nostro Paese. Spiace vedere che gli eurodeputati del PD abbiano condiviso posizioni che non potranno che far male all’Italia. Ma c’è un dato politico che va rilevato: il voto di oggi evidenzia che non esiste più una maggioranza, e che spaccature e contraddizioni ormai non possono più essere celate. Come Lega Gruppo ID resteremo al fianco di agricoltori e pescatori, continuando a difenderli dagli estremismi ideologici. Auspichiamo che l’Unione Europea riconosca l’errore commesso e si ravveda per il bene dei paesi membri che non meritano di vedere devastata la loro economia con provvedimenti insensati e dettati solo da ideologie ambientaliste cieche”. Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -