L’affondo di Ferdinando Tripodi sul convegno padri separati: “Uno sgarbo verso le donne”

Dal primo Sindaco Donna della Città ci aspettavamo tutto tranne che una esclusione totale proprio delle Donne

Venerdì 7 luglio alle ore 18, presso Mug Museo Giannini di Latina, situato in via Oberdan, si è tenuto il convegno “Padri separati” con la presenza del Sindaco Matilde Celentano.

All’evento, assenti perché non invitati, le Associazioni che quotidianamente e da anni si battono contro la violenza sulle donne e contro ogni sopruso che queste ultime ricevono da uomini violenti.
Un atteggiamento vergognoso oltre che discriminatorio. Ma non basta, alcuni presenti riferiscono di avere ascoltato ragionamenti legati ad un sistema patriarcale, autoritario.

Dal primo Sindaco Donna della Città ci aspettavamo tutto tranne che una esclusione totale proprio delle Donne che avrebbero potuto quantomeno intervenire e raccontare una storia diversa e ben più grave.

Lo dichiara in una nota Ferdinando Tripodi, Presidente Diritti e Legalità.

Per esempio, che la povertà femminile è un problema sociale e strutturale, un fenomeno complesso e multidimensionale che è condizionato da fattori anche non economici. In Italia sono 2 milioni 277mila le donne che vivono in povertà e avere un lavoro non è sufficiente per evitarla: le donne ancora guadagnano meno degli uomini, sono più esposte a povertà ed esclusione sociale, sono spesso indicate come le uniche responsabili della cura dei figli e della famiglia.

Questo può limitare le opportunità di lavoro per le donne e portarle a lavori a basso salario o part-time, che possono rendere difficile per loro sostenere sé stesse e la propria famiglia. Che all’interno proprio delle famiglie, 3 donne su 10 non sono titolari di conto corrente bancario e 4 donne su 10 dipendono economicamente dal marito.

Questo porta alla violenza economica: una forma di violenza domestica in cui un partner utilizza il controllo finanziario come mezzo per mantenere il potere e il controllo sulla sua partner, rendendo molto difficile l’individuazione di una via di uscita dalla relazione maltrattante.

Sarebbe stato doveroso che al convegno dei “padri separati” si parlasse anche di queste tematiche, soprattutto in un momento storico dove l’emergenza femminicidio sembra una piaga inarrestabile.

Gli ultimi dati ufficiali a disposizione sono quelli aggiornati dal Dipartimento di pubblica sicurezza nel report settimanale pubblicato sul sito del Viminale: 8 donne vengono ammazzate ogni mese. Già 47 DONNE NEL 2023. I carnefici purtroppo sono quasi sempre i “mariti o conviventi”.

Ci aspettavamo da parte del Sindaco Celentano una maggiore attenzione e condivisione soprattutto su questi temi e questi numeri preoccupanti piuttosto che far passare le Donne come carnefici di “ poveri mariti “ quando in realtà la verità è ben diversa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -