Sermoneta – Al via i lavori all’area mercato di Monticchio

Sono iniziati i lavori di restyling della zona grazie a un contributo di 200 mila euro finanziato dalla Regione Lazio

Sono iniziati i lavori all’area mercato di Monticchio finanziati grazie ai fondi che il Comune di Sermoneta ha ottenuto attraverso il bando regionale per la riqualificazione delle attività commerciali su aree pubbliche. La Regione ha finanziato con il massimo del contributo, 200 mila euro, il progetto presentato dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, realizzato in collaborazione con gli uffici comunali, che prevede il restyling dell’area mercato. Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di nuove reti elettriche, fognarie e idriche: ogni punto vendita alimentare sarà dotato di presa per l’acqua, di scarico e di presa di corrente. I posteggi riguardanti la vendita di prodotti alimentari saranno inoltre dotati di pavimentazione drenante ed ecocompatibile. I fondi permetteranno poi di ristrutturare i torrini, realizzando anche ulteriori servizi igienici. Il cantiere sarà aperto per tutto il mese di luglio, ma questo non impedirà al mercato domenicale di svolgersi regolarmente.

«Sarà un’area mercato più funzionale, sicura e accogliente – spiega l’assessore al commercio Mariangela Screti – Sermoneta è uno dei 23 comuni finanziati in tutta la Regione e ci consente di raggiungere uno degli obiettivi che l’amministrazione si era prefissata: adeguare il sito di Piedimonti alle attuali normative in materia di sicurezza e igienico sanitaria, anche al fine di una riorganizzazione e riqualificazione dell’intera area mercato. Ringrazio tutta l’amministrazione e gli uffici comunali per la grande collaborazione e il gioco di squadra che ha portato a questo importante risultato per tutta la nostra comunità. Ci scusiamo per qualche piccolo disagio, necessario per restituirci un’area più funzionale». La zona conosciuta come “Piedimonti” era anticamente un cimitero; dal XIX secolo si svolge in quell’area la secolare Fiera di San Michele e, dal 1987, è stato istituito il mercato rionale di Monticchio, tra i più grandi del circondario con oltre 130 banchi alimentari e non alimentari, che accoglie utenti dai Monti Lepini ma anche da Cisterna, Pontinia, Sabaudia e Latina, oltre ai numerosi turisti che ogni week end visitano il borgo medievale, la prestigiosa Abbazia di Valvisciolo e il Gardino di Ninfa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -