Temperature in salita, come affrontare questa fase dell’estate

A seguito dell'allerta lanciata ei giorni scorsi dalla Protezione Civile, tutti gli accorgimenti da adottare per contrastare l'onda di calore

I modelli previsionali, come si legge in una nota dei giorni scorsi dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio, prevedono che, a causa di un promontorio di natura sub- tropicale presente sul Mar Tirreno, che assicura le temperature elevate che stiamo vivendo, da oggi ci sarà un’ulteriore espansione di un’onda di calore, con un incremento della ventilazione dai quadranti meridionali (scirocco) sulla nostra regione, con temperature che potranno risultare essere molto elevate nelle ore diurne ed elevate nelle ore notturne. Le anomalie termiche previste potranno attestarsi di alcuni gradi sopra la media stagionale, con un incremento significativo durante le ore notturne a causa di aria molto calda anche a quote di montagna. Allo stato attuale, i modelli indicano il permanere di tale situazione per almeno 7-10 giorni a partire da oggi.

È evidente che le elevate temperature potranno rappresentare un significativo fattore di rischio per la salute pubblica, con particolare rifermento alla popolazione più fragile ed esposta. Per questo è fondamentale rispettare alcune regole di prevenzione ed imparare a riconoscere queste situazioni di elevato rischio al fine di consentire un pronto intervento. Quindi si raccomanda di adottare tutte le cautele atte ad evitare l’esposizione al sole ed alla calura del periodo; con particolare riguardo verso le persone anziane, i malati e i bambini. È fondamentale rispettare alcune regole: permanere in luoghi freschi e ventilati; assumere bevande ricche di sali minerali; indossare vestiti ampi e leggeri, se non si può evitare di stare all’aperto, bagnarsi con acqua fresca ma non gelata; evitare di fare sport esposti al sole. Si consiglia inoltre una costante idratazione assumendo molti liquidi.

Inoltre, con specifico riferimento al rischio inerente agli incendi di vegetazione, si impone l’eliminazione di situazioni di rischio legate alla vegetazione spontanea ottemperando alle ordinanze n. 32 del 27/04/2023 e n. 101 del 01/06/2023 emanate dal Comune di Latina. Va ricordato, infatti, che la ventilazione prevista può costituire un significativo fattore di propagazione degli incendi. Particolare attenzione, dovrà essere destinata alla manutenzione dei fondi e al taglio e rimozione della vegetazione spontanea che, in considerazione dei fattori meteorologici sopra ricordati, favorisce l’innesco e la suscettività degli incendi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -