Aprilia Civica si scaglia contro un nuovo impianto di lavorazione rifiuti in città

Aprilia Civica è pronta a richiedere la convocazione della Commissione Ambiente e in seconda battuta quella della Commissione Trasparenza

La filiera di governo del centrodestra, tanto sbandierata dal sindaco Principi, sta preparando il primo regalo per la comunità di Aprilia. I verbali relativi alla Conferenza dei Servizi del 23 giugno 2023 della Regione Lazio, relativi al procedimento Valutazione di Impatto Ambientale per il progetto di un impianto, in via Valcamonica, di produzione e raffinazione di Css-combustibile a partire da rifiuti di scarto provenienti da altri impianti, non promettono nulla di buono per chi come noi considera il territorio apriliano saturo di impianti di lavorazione di rifiuti. Aprilia, come abbiamo sempre detto, su questo fronte ha già dato.

Con i pareri favorevoli in sede di Conferenza e le assenze strategiche di alcuni uffici, all’orizzonte si prevede nel quadrante sud-est della città un impianto di produzione potenziale di 495.000 tonnellate annue che utilizzerà un’area di circa 20 mila mq. Il progetto, stando alle carte, sorgerà nei pressi del grande impianto Tmb della Rida Ambiente, autorizzato al trattamento di 409.000 tonnellate all’anno di secco residuo indifferenziato. Uno scenario che se si verificasse concentrerebbe in località Sacida un vero e proprio polo dedicato ai rifiuti. Una prospettiva inaccettabile per i residenti, per il nostro ambiente e per noi che in questi anni abbiamo tutelato il territorio senza lasciare nulla al caso in ogni tavolo.

Ci domandiamo a cosa servirà un impianto di questo tipo? Alle esigenze di chi? Di certo non risponderà né alle esigenze della città di Aprilia nè della Provincia di Latina già ampiamente servite dall’impiantistica esistente. Tutto ciò ci preoccupa fortemente e ci fa dubitare delle parole del sindaco Principi circa la sua filiera di governo. L’amministrazione comunale si attivi per scongiurare questa eventualità e rompa il silenzio dietro al quale si sta nascondendo negli ultimi giorni sul tema rifiuti. Silenzio che riguarda, tra l’altro, anche i deputati eletti in questi territori.

Aprilia Civica è pronta a richiedere la convocazione della Commissione Ambiente e in seconda battuta quella della Commissione Trasparenza. Progetti come questo con noi non sono mai passati, per giunta senza filiera di governo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -