Sanità, chiusura delle Uscar nel Lazio: “Inutile strumento dopo la fine dell’emergenza Covid”

Snami Lazio: "Serve un piano pandemico/d'emergenza scientifico aggiornato, volto a fronteggiare future eventuali situazioni critiche"

Come SNAMI Lazio riteniamo utile intervenire in merito alla vicenda della chiusura al 30.06.2023 delle Uscar nel Lazio. Le Uscar erano squadre sanitarie attivate in seguito ad un provvedimento emergenziale durante il periodo Covid, e solo per far fronte temporaneamente a quella specifica situazione. Nella Regione Lazio hanno avuto peraltro un percorso attuativo difforme dal dettato nazionale e da ciò che hanno fatto le altre regioni, caratterizzandosi per un carattere accentratorio sulla città di Roma a scapito delle provincie, aspetto che per noi è stato fonte di notevoli criticità. – Così in una nota il Presidente Regionale del Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, Dott. Marco Trifogli

“A parte quindi i dubbi che nascono sulla efficienza delle stesse, è irragionevole l’idea della permanenza di tale strumento ad oltre un anno dalla chiusura dell’emergenza Covid. E non si può dire che tale vicenda debba trascinarsi in una sorta di “gruppo di riservisti”. Perché quello che occorre, come affermano tutte le migliori indicazioni internazionali in materia, è invece un piano pandemico/d’emergenza scientifico aggiornato, volto a fronteggiare future eventuali situazioni critiche. Strumento tramite cui impiegare in maniera precodificata il personale ed i mezzi disponibili, strumento che purtroppo precedentemente é mancato. A fronte dell’esperienza acquisita, come OS, siamo pronti alla migliore interlocuzione con la regione su questi aspetti”.

Perciò la Direzione Regionale Salute del Lazio bene ha fatto a non persistere con ulteriori anacronistiche proroghe prive di senso e non conformi al congruo rapporto costi/benefici, dimostrando di aver correttamente valutato tutti gli aspetti della questione. E quindi giustamente ha messo un punto finale a quella che è stata una gestione emergenziale della sanità del Lazio che si stava trascinando stancamente ed immotivatamente. Inoltre, a medio-lungo termine, per una sanità non più emergenziale, riteniamo ci sia bisogno di un potenziamento strutturale della Medicina Generale con investimenti maggiori, in modo da migliorare la presa in carico dei pazienti cronici e fragili anche nelle zone più periferiche e disagiate della regione”. – Concludono dallo SNAMI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -