Il Cenacolo dei libri, sabato scorso la presentazione dell’opera di Francesco Delzio

Sabaudia - L'incontro, che rientra nella rassegna "L'Oasi dei Libri", si è tenuto nella cornice della struttura ricettiva Oasi di Kufra

Terzo appuntamento del Cenacolo dei libri, sabato scorso all’Oasi di Kufra. Un evento dedicato alla divulgazione letteraria nella rassegna culturale l’Oasi dei libri. Presentato il libro “L’Era del Lavoro Libero” di Francesco Delzio, un saggio che affronta la straordinaria rivoluzione in corso nel mondo del lavoro. Tra gli ospiti illustri, Andrea Monorchio, il più grande e noto Ragioniere Generale dello Stato dell’epoca repubblicana, recente autore con Luigi Tivelli, “Memorie di un ragioniere generale dello Stato. Tra scena e retroscena” (Rubbettino) e la costituzionalista, docente universitaria, Anna Falcone. Il libro, scritto con rigore scientifico e accessibilità, offre una panoramica dettagliata delle trasformazioni che stanno avvenendo nel modo in cui lavoriamo. L’autore, Francesco Delzio, esperto nel campo dell’innovazione tecnologica e sociale, analizza i cambiamenti in atto e ne traccia le possibili conseguenze per i lavoratori, le imprese e la società nel suo complesso.

La presentazione del volume è stata affidata al professor Tivelli, noto accademico e studioso di economia e sociologia del lavoro. Nel suo intervento, il professor Tivelli ha sottolineato l’importanza di comprendere e adattarsi alle sfide che questa rivoluzione impone, evidenziando come il libro di Delzio fornisca uno spunto di riflessione fondamentale per tutti coloro che sono interessati al futuro del lavoro. Il Cenacolo dei Libri, promosso dall’hotel Oasi di Kufra, su progettazione e conduzioni di “Studio Tivelli -Consulting & promoting”, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo e con il patrocinio del Comune di Sabaudia e della Provincia di Latina, si conferma un importante punto di riferimento per l’incontro tra autori, studiosi e lettori, offrendo spunti di riflessione e promuovendo una cultura del dibattito e della conoscenza.

“L’Oasi dei Libri” proseguirà con una serie di appuntamenti imperdibili, sempre alle 18:30 nell’elegante location dell’Oasi di Kufra che provvederà, tra l’altro, ad offrire ad ogni appuntamento un gustoso aperitivo a tutti i presenti. Tutti gli incontri avranno il format di un dialogo con l’autore sui temi più rilevanti di cui gli stessi autori sono testimonial.

Prossimo incontro culturale sabato 15 luglio. Maria Rita Parsi, la più autorevole e nota psicologa, psicoterapeuta e psicopedagogista italiana, autrice di circa 90 libri, parlerà del suo “Stjepan detto Jesus, il figlio”, intrigante romanzo che racconta la vita di un personaggio misterioso. 
Il 21 luglio la discussione sarà incentrata sul libro del grande economista e presidente della CONSOB, Paolo Savona: “Geopolitica dell’Infosfera” (sostanzialmente sugli effetti del digitale sulla geopolitica), analisi delle dinamiche globali nell’era dell’informazione.
Il 22 luglio verrà presentato il libro di Pino Pisicchio: “Quirinal Games”, affascinante racconto-romanzo che aveva previsto in anticipo il fallimento della classe politico-parlamentare in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica. 

Il 26 luglio si parlerà de “La Trappola delle Culle” con gli autori Luca Cifoni e Diodato Pirone, indagine sulla tremenda crisi demografica e sulla questione della natalità. 

Il 29 luglio sarà la volta di Alessandra Necci con “La Regina e l’Imperatore”, un’avvincente ricostruzione storica al femminile sullo sfondo del crepuscolo dell’Ancient Regime e la travagliata stagione della Rivoluzione Francese.
Il 3 agosto sarà presentato “Monica. Vita di una donna” irresistibile di Laura Delli Colli, opera che racconta la vita di una figura femminile di grande carisma come Monica Vitti.
Il 9 agosto si discuterà con Roberto Alesse del “Declino del Potere Pubblico in Italia”, analizzando le sfide che l’Italia deve affrontare nella gestione del potere politico di fronte al declino del potere pubblico e burocratico.
Il 12 agosto si parlerà di “La Guerra in Casa” di Roberto Arditti, saggio che affronta il problema della guerra dentro l’Europa dopo una pandemia mondiale. Le minacce nucleari della Russia e l’atteggiamento spesso aggressivo della Cina.
Il 23 agosto verrà presentato da Davide Giacalone il suo racconto-romanzo “Anche se Allah non vuole”, volume che affronta le sfide dell’integrazione in Europa.
Il 2 settembre, Alessandro Barbano presenterà l’ultima opera della rassegna culturale: ‘L’Inganno”, storia giudiziaria di un’indagine, senza sconti, che solleva il velo sulle contraddizioni della lotta alla mafia, tra sprechi, pregiudizi dannosi ed errori clamorosi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -