Bassiano – Estate nei borghi antichi dei Lepini, il programma

In occasione del periodo estivo l'Ulisse.Net ha organizzato, a partire da giovedì, un calendario ricco di eventi e iniziative culturali

Nei mesi estivi, soprattutto quelli caratterizzati dalla calura, Bassiano e i Lepini diventano un rifugio climatico naturale e storico per gli abitanti delle città della Pianura Pontina e non solo. Bassiano soprattutto, ai piedi della Semprevisa, riparato dalla pianura e dal sole, una volta dalla malaria, eppure a 20 minuti da Latina e poco più dal mare e dagli altri centri, è una delle mete preferite.

Lo è perché mette insieme alla storia ( centro storico medievale in ottime condizione, le vicende legate alla famiglia Caetani, Aldo Manuzio, l’Eremo di Selvascura….), alla cultura locale, legata alla transumanza e agli altri paesi Lepini e una ricchezza ambientale unica: la Semprevisa, le altre colline, i boschi, i sentieri naturalistici…unisce quella ultima caratteristica che completa l’identikit dell’”Attrattore Turistico”: il cibo. Bassiano è da sempre punto di riferimento culinario, patria del “Prosciutto di Bassiano” e di una sana cucina legata al territorio e alla tradizione. Per questo, grazie al Comune e con il patrocinio della Compagnia dei Lepini, oltre alla “Sagra del Prosciutto” che si terrà durante l’ultimo week end di Luglio, e alle altre iniziative messe in cantiere dal comune, Ulisse.Net ha proposta il seguente calendario di eventi:

Giovedì 13 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale, la presentazione del libro di Sonia Testa “Oddolina, la ragazza rinchiusa nella Torre” ambientato nella Torre della Catena, sorgente acque sulfuree, sulla via Romana Vecchia, in comune di Bassiano.
Sabato 22 luglio alle ore 17,30 presso la Chiesa di Santa Maria l’apertura della mostra d’arte “NOVECENTO – Classico o Contemporaneo? ” a cura della Associazione Culturale Luigi Faccioli con il commento musicale del sassofonista Fabio Fantigrossi.
Sabato 22 luglio, alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale andrà in scena  “Che ci capitavo a Assuntina Bellassai”, commedia brillante a cura della compagnia Giù La Maschera di Priverno.
Mercoledì 26 luglio alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale: presentazione del libro di Mauro D’Arcangeli “Il Guardiano della Soglia”. Romanzo ambientato nella antica abbazia di Marmosolio, situata tra Bassiano e Carpineto, fondata anche dal “miles” Erasmo da Bassiano.
Venerdì 4 agosto presso Piazza chiesa di Sant’Erasmo alle ore 21la presentazione della raccolta poetica “Il canto della mia terra”. Poesie di poeti del Territorio in lingua e in vernacolo con il commento musicale a cura di Maria Centra. Orazio Mercuri reciterà poesie di Guido Ciolli.
                  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -