Lbc al Pride, Ortu La Barbera: “Ci siamo stati con orgoglio e senso di responsabilità”

All'evento hanno partecipato quattro consiglieri, la segreteria, buona parte del consiglio generale e molti soci

“Ci siamo stati dal primo anno, nel 2016, quando a pochi giorni dall’insediamento del sindaco Damiano Coletta il Comune concesse il patrocinio senza esitare. C’eravamo anche ieri, con orgoglio e senso di responsabilità, in una città piena di colori, di amore e di speranza. Mentre camminavamo lungo il percorso, circondati da bandiere arcobaleno, non abbiamo potuto fare a meno di sentirci fieri di essere ciò che siamo come Latina Bene Comune: un movimento che si impegna attivamente per la parità di diritti. Abbiamo marciato al fianco di persone coraggiose, che lottano per un mondo in cui tutti possano essere se stessi senza paura di discriminazioni o pregiudizi. Ogni passo compiuto è stato un gesto di solidarietà e sostegno nei confronti di coloro che ancora oggi devono combattere per essere accettati. C’è ancora tanta strada da fare per promuovere l’uguaglianza e contrastare ogni forma di discriminazione. E ne abbiamo avuto prova dalla nuova amministrazione comunale”. Così la segretaria di Lbc Elettra Ortu La Barbera commenta la manifestazione del Lazio Pride, a cui il movimento ha partecipato con i suoi quattro consiglieri, la segreteria, buona parte del consiglio generale e dei suoi soci. Il corteo ha invaso il cuore della città ma non ha cancellato le affermazioni del centrodestra ascoltate durante l’ultima assise comunale del 5 luglio.

“Adottiamo un vicino di casa, ‘Meglio fare volontariato in Africa’, ‘Manifestare con le piume e il tanga’, ‘Un patrocinio concesso come grande atto di generosità’. Queste sono alcune delle frasi pronunciate dai consiglieri comunali della maggioranza su un tema delicato come quello dei diritti civili – continua Ortu La Barbera – Si è parlato di strumentalizzazione addirittura da parte di Tiziano Ferro. Il risultato è una pessima figura di livello nazionale e l’immagine chiara di una sindaca che ha una ben limitata autonomia di azione al di fuori degli schemi che i partiti le impongono. Per fortuna la risposta è stata questa: duemila persone che hanno manifestato festose. La città è questa ed già molto più avanti di quanto possa anche solo immaginare chi ora la amministra. Questo è un momento buio per i diritti e proprio per questo è stato importante esserci e ricevere il saluto di chi ci ringraziava per quello che abbiamo fatto e stiamo facendo. Il Pride nonostante tutto ci ha riempito di speranza e ci ha ricordato che, anche se il cammino verso l’uguaglianza può essere ancora lungo, possiamo fare la differenza attraverso l’impegno e la volontà. Il nostro ruolo sarà continuare a lottare per i diritti e contro ogni forma di disuguaglianza, liberi, come abbiamo sempre fatto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -