Una lattina di birra per promuovere Latina: il progetto

Presentata ieri l'iniziativa "Latina in Lattina" del birrificio Eastside che ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia

Che gusto avrebbero i paesaggi di Latina se si potessero bere? Fino a poco tempo fa non avreste potuto rispondere a questa domanda ma da ieri è possibile farlo. È stato infatti presentato presso il locale di via Carturan B-Eastside “Latina in lattina”, un progetto che vuole unire i sapori dei prodotti del birrificio artigianale Eastside Brewing agli scenari che solo i nostri territori sanno offrirci.

A presentarlo al pubblico è stato Alessio Maurizi, ingegnere e proprietario del birrificio, che ha raccontato della nascita della sua idea avvenuta proprio durante il periodo della pandemia ispirato dalla visione delle foto di Piegiorgio Pellagri. È da qui che Alessio ha cominciato a domandarsi cosa potrebbero provare gli innumerevoli consumatori che acquistano la sua birra da tutta Italia stappando una lattina con sopra l’immagine della nostra Latina. Un’idea che si è concretizzata in men che non si dica e che adesso è diventata realtà con l’aiuto dell’amministrazione comunale grazie all’intervento dell’assessore Annalisa Muzio. Oltretutto nel progetto vede il coinvolgimento di alcune classi dell’istituto superiore Vittorio Veneto Salvemini che contribuiranno alla sua realizzazione. La parte saliente si concretizza nel concorso fotografico indetto per scegliere i 12 migliori scorci della città. Da questi scatti nascerà poi un calendario.

“Questo progetto è molto importante per Latina perché intende esportare il paesaggio della nostra città in tutta Italia quindi far conoscere il nostro territorio così da incrementare il livello turistico, far conoscere il nostro mare, i nostri laghi, le nostre montagne anche perché, nonostante la sua giovane età, Latina possiede una sua storia ed è importante farla conoscere” ha affermato l’assessore Cosentino, anche lui presente all’evento di presentazione.

Plauso anche da parte dell’assessore Muzio che ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra l’amministrazione e gli imprenditori nella promozione del patrimonio architettonico, territoriale e culturale tramite iniziative di questo tipo, soprattutto in vista dei festeggiamenti del centenario al quale la città sta andando incontro. Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Latina.

Un modo unico per mostrare l’unicità dei nostri territori: non vediamo l’ora che tutta Italia assapori Latina anche con la vista.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -