Progetti utili alla collettività, il Comune di Latina pronto a nuove iniziative

Impiegati i percettori di reddito di cittadinanza in servizio presso la Procura della Repubblica e i servizi comunali

A breve il Comune di Latina attiverà nuovi Progetti utili alla collettività, i cosiddetti Puc, con l’impiego dei percettori di reddito di cittadinanza. L’iniziativa, portata avanti dagli assessori Andrea Chiarato, con delega al Personale, e Michele Nasso, con delega alle Politiche sociali, vuole dare continuità a questo strumento che dall’inizio dell’anno ha restituito fiducia a 63 cittadini in difficoltà, attualmente in servizio presso la Procura della Repubblica e i servizi comunali Entrate, Welfare, Anagrafe, Protocollo e Personale.

“Oggi abbiamo la possibilità di attivare circa 40 nuovi Puc per un anno – ha affermato l’assessore Chiarato – e lo faremo al meglio, cercando di soddisfare le necessità dell’ente, notoriamente carente di personale. In pochi giorni, dopo l’assunzione di nove nuovi dipendenti a tempo indeterminato, siamo pronti a dare un’altra boccata di ossigeno alla macchina amministrativa del Comune. Abbiamo chiesto a tutti i servizi comunali il loro fabbisogno, in modo tale da andare a soddisfare le richieste in proporzione alla disponibilità numerica e in coerenza con le competenze di ciascuno”.

“Sono molto soddisfatto di dare la possibilità alle persone in difficoltà economica di rendersi utili per la collettività a fronte del reddito di cittadinanza percepito – ha aggiunto Nasso –  I Progetti utili alla collettività costituisco un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la comunità. Rendersi utili motiva fortemente chi si trova in una condizione di svantaggio. Faremo del nostro meglio per accogliere queste persone di cui il Comune ha fortemente bisogno in questo momento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -