Gaeta – Un piano comunale di zonizzazione acustica a tutela della qualità della vita

Il territorio viene suddiviso in zone acusticamente omogenee, a ciascuna delle quali corrispondono delle classi di destinazione d’uso

Per la prima volta, la Città di Gaeta avrà un Piano Comunale di Zonizzazione Acustica. Si tratta di uno strumento di pianificazione, attraverso il quale il territorio viene suddiviso in zone acusticamente omogenee, a ciascuna delle quali corrispondono delle classi di destinazione d’uso, con precisi limiti acustici da rispettare – differenziati tra orario diurno e notturno – e obiettivi di qualità da perseguire. Scopo principale, la tutela dei cittadini dall’inquinamento acustico ambientale, sia esterno che abitativo.

«Attraverso questo piano di zonizzazione o classificazione acustica – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese – che introduciamo per la prima volta nella nostra Città, ci poniamo l’obiettivo di definire un limite alla rumorosità ambientale, andando contemporaneamente a tutelare e garantire anche una migliore qualità della vita dei cittadini, in modo particolare nelle aree a più intensa antropizzazione. Si tratta di uno strumento di pianificazione, prevenzione e risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale, con il quale, oltre a disciplinare l’uso e le modalità di crescita del territorio, si previene il deterioramento di zone non sottoposte a inquinamento acustico. Vogliamo, infatti, puntare ad un’armonizzazione delle molteplici e differenti esigenze della popolazione, con uno sguardo sulla pianificazione urbana, territoriale e della mobilità. Per questi motivi, abbiamo già affidato l’incarico di redazione del Piano, al fine di arrivare al più presto alla realizzazione e al raggiungimento di criteri di qualità acustica del territorio, risanamento ambientale e tutela della cittadinanza».

Le classi di destinazione d’uso del territorio, alle quali corrispondono relativi valori limite di emissione, immissione, attenzione e qualità, sono sei: Classe I – aree particolarmente protette: aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.; Classe II – aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali; Classe III – aree di tipo misto: aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici; Classe IV – aree di intensa attività umana: le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie; Classe V – aree prevalentemente industriali: aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni; Classe VI – aree esclusivamente industriali: aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -