Cinemando, successo per l’evento dedicato alle maestranze dell’audiovisivo

Sabaudia - Tanti gli ospiti che hanno dialogato su doppiaggio, post produzione e serialità davanti ad una piazza gremita di pubblico

Sabaudia e il cinema hanno un rapporto speciale. E lo si è visto da ultimo per la grande partecipazione di pubblico all’evento Cinemando, dedicato alle maestranze dell’audiovisivo. «Sono veramente felice per questa tre giorni. Il successo del festival, davanti e dietro le quinte, è stato testimoniato dalla partecipazione entusiasta del pubblico che ha affollato la piazza del comune di Sabaudia. La passione per il cinema si è trasformata in una vera e propria celebrazione» così Moira Capotosti, che ha ideato e diretto la rassegna, supportata da Media Fenix Group, in collaborazione con Alfiere Productions.

Ogni giorno un focus sui vari segmenti che compongono la settima arte: doppiaggio, post produzione, serialità. Numerosi gli ospiti, da Francesco PannofinoMichela AndreozziPaola MinaccioniIvana Lotito, Fioretta MariChristian MarazzitiDario Bandiera e Morena Gentile, alle star delle serie Giuseppe Pirozzi di “Mare Fuori”, Pietro Sparvoli e Mattia Carrano di “Prisma”, Marina Tagliaferri di “Un posto al Sole”e Biagio Venditti di “Di4ri”, fino ai doppiatori Emanuela RossiAlex Polidori e Manuel Meli, presentati sul palco da Eleonora De Angelis, Francesco Pezzulli, Claudia Conte, Renzo Di Falco e Monica Volpe.

Tra i momenti più apprezzati quello dei doppiaggi in diretta, che hanno permesso al pubblico di vivere l’emozione del dietro le quinte, mentre attori e doppiatori professionisti hanno dato vita a personaggi iconici sul palco. «Questa fusione tra il mondo reale e quello cinematografico ha creato un’esperienza unica e coinvolgente, in cui il pubblico si è sentito parte integrante della magia del cinema», ha aggiunto la Capotosti.

Anche le esibizioni musicali hanno aggiunto un tocco di ritmo e melodia al festival, offrendo spettacoli che hanno catturato l’attenzione di tutti i presenti. I cortometraggi proiettati hanno mostrato la creatività e il talento dei registi emergenti, offrendo uno sguardo su storie innovative e coinvolgenti. «Spero che l’Amministrazione sia rimasta soddisfatta quanto noi e possa darci una nuova opportunità la prossima estate per continuare ad emozionare il pubblico di questa meravigliosa città. Ringrazio ancora il Sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, il vice Sindaco e Assessore al turismo e Cultura, Giovanni Secci e tutta l’Amministrazione Comunale», ha concluso la direttrice artistica di Cinemando.

Il tutto supervisionato da un Comitato d’Onore composto dal presidente del CONI Giovanni Malagò, dal Professor Luigi Tivelli, dall’attore e doppiatore Francesco Pannofino, dalla giornalista Gloria Satta e da Alessandro Loprieno, Founder & CEO di WeShort.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -