Formia – Concluso il festival di teatro per ragazzi del “Bertolt Brecht”

Si chiude il Festival Marameo – il Cancello delle Favole promosso nel progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del FUS del Mibact

Chiude con un grande successo la X edizione del Festival Marameo – il Cancello delle Favole promosso dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del FUS del Mibact. Dal 30 giugno al 2 luglio un’invasione di colori, di voci e di allegria ha animato il borgo di Castellone tra parate di strada, cacce al tesoro, spettacoli e laboratori. Centinaia di famiglie hanno partecipato al ricco programma di eventi a loro misura, dalle favole in barca al teatro serale.

Il ritorno del festival tra le mura di Vico Anfiteatro, nel Borgo antico, rilancia e riverbera il suo successo per il prossimo futuro. Un Festival dedicato unicamente al teatro per l’infanzia e l’adolescenza, ricco di appuntamenti di qualità, che mette al centro la semplicità e al tempo stesso la ricchezza del mondo fantastico dell’infanzia e, così facendo, rende migliore il modo di vivere le relazioni tra adulti e bambini. Perché in realtà il segreto è proprio questo, aver costruito in questi dieci anni, un appuntamento che mette insieme, collega, unisce, questi mondi sempre più chiusi tra di loro, sempre più distanti.

“Le parole chiave restano quelle di sempre: qualità, sincerità, spensieratezza, voglia di stare insieme. Ritrovare il piacere di vivere l’allegria e il gioco con intelligenza e lo scambio continuo di esperienze, abbandonare e liberarsi dalla schiavitù del cellulare, vivere la propria immaginazione e quella degli altri come il più bel viaggio da realizzare. Spettacoli belli, intelligenti e per tutti, dove le diverse generazioni trovano il piacere di sognare insieme. Luoghi speciali, il nostro mare con i suoi racconti, il borgo antico dove le pietre messe nei millenni parlano e accolgono le grida festanti dei bambini. Leggere, Costruire, Manipolare, Partecipare questo è il progetto del Teatro Per Ragazzi, un percorso formativo che mette al centro la crescita e il benessere di tutti.

Non a caso abbiamo voluto iniziare questo Festival in un Carcere, lì dove i sogni si sono infranti, contenitore di dolori, sconfitte, rinunce, proprio per portare la forza dei bambini che costringono tutti ad alzare lo sguardo verso il futuro. Grazie al pubblico numerosissimo che ha partecipato a tutte le iniziative messe in campo e grazie ai teatranti, sognatori/ poeti dagli occhi limpidi, che in questo mondo che pone al centro solo ed esclusivamente il dio denaro, riescono a far sognare il cuore dei bambini e delle bambine”, afferma il direttore artistico Maurizio Stammati.

Chiude con un grande successo la X edizione del Festival Marameo – il Cancello delle Favole promosso dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del FUS del Mibact. Dal 30 giugno al 2 luglio un’invasione di colori, di voci e di allegria ha animato il borgo di Castellone tra parate di strada, cacce al tesoro, spettacoli e laboratori. Centinaia di famiglie hanno partecipato al ricco programma di eventi a loro misura, dalle favole in barca al teatro serale.

Il ritorno del festival tra le mura di Vico Anfiteatro, nel Borgo antico, rilancia e riverbera il suo successo per il prossimo futuro. Un Festival dedicato unicamente al teatro per l’infanzia e l’adolescenza, ricco di appuntamenti di qualità, che mette al centro la semplicità e al tempo stesso la ricchezza del mondo fantastico dell’infanzia e, così facendo, rende migliore il modo di vivere le relazioni tra adulti e bambini. Perché in realtà il segreto è proprio questo, aver costruito in questi dieci anni, un appuntamento che mette insieme, collega, unisce, questi mondi sempre più chiusi tra di loro, sempre più distanti.

“Le parole chiave restano quelle di sempre: qualità, sincerità, spensieratezza, voglia di stare insieme. Ritrovare il piacere di vivere l’allegria e il gioco con intelligenza e lo scambio continuo di esperienze, abbandonare e liberarsi dalla schiavitù del cellulare, vivere la propria immaginazione e quella degli altri come il più bel viaggio da realizzare. Spettacoli belli, intelligenti e per tutti, dove le diverse generazioni trovano il piacere di sognare insieme. Luoghi speciali, il nostro mare con i suoi racconti, il borgo antico dove le pietre messe nei millenni parlano e accolgono le grida festanti dei bambini. Leggere, Costruire, Manipolare, Partecipare questo è il progetto del Teatro Per Ragazzi, un percorso formativo che mette al centro la crescita e il benessere di tutti.

Non a caso abbiamo voluto iniziare questo Festival in un Carcere, lì dove i sogni si sono infranti, contenitore di dolori, sconfitte, rinunce, proprio per portare la forza dei bambini che costringono tutti ad alzare lo sguardo verso il futuro. Grazie al pubblico numerosissimo che ha partecipato a tutte le iniziative messe in campo e grazie ai teatranti, sognatori/ poeti dagli occhi limpidi, che in questo mondo che pone al centro solo ed esclusivamente il dio denaro, riescono a far sognare il cuore dei bambini e delle bambine”, afferma il direttore artistico Maurizio Stammati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -