Ppe annullati, Lbc incontra i residenti di piazzale Edison

Novanta famiglie residenti nella zona di Piazzale Edison, a Borgo Podgora, sono ancora alle prese con i problemi di sicurezza e degrado

Novanta famiglie residenti nella zona di Piazzale Edison, a Borgo Podgora, sono ancora alle prese con i problemi di sicurezza e degrado. L’area infatti, pur essendo completamente edificata e abitata, è da sempre carente di tutte le primarie opere di urbanizzazione: manca l’asfaltatura, manca la pubblica illuminazione e perfino lo smaltimento delle acque meteoriche. Oltre 200 persone avevano già firmato nei mesi scorsi una lettera indirizzata al commissario prefettizio Carmine Valente per conoscere lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione del nuovo Ppe, avviato dalla precedente amministrazione Coletta. Alle richieste non è seguita però alcuna risposta da parte dell’ente.

Nei giorni scorsi sul caso sono tornati anche alcuni consiglieri di Lbc, Dario Bellini, Damiano Coletta e Floriana Coletta, che hanno incontrato i residenti e constatando che nei quasi dieci mesi di commissariamento nulla è cambiato. “Molti residenti, tra cui bambini, anziani e disabili – hanno spiegato in rappresentanza delle famiglie Silvia Frison e Daniele De Meo – lamentano che la situazione diventa ancora più critica nei mesi estivi, quando l’elevata quantità di polvere forma una patina a terra anche dentro casa e tutti sono costretti a chiudere le finestre perché l’aria è irrespirabile. La piazza resta poi molto buia di notte e l’unico lampione che era stato installato è stato divelto da un’auto e non ancora riposizionato nonostante sia prevista la sostituzione”.

“Il caso di Piazzale Edison rientra nell’ambito dell’annosa questione legata ai Ppe approvati dalla giunta Di Giorgi e poi bocciati dalla Regione Lazio e dal precedente commissario prefettizio Barbato. E’ importante – spiegano i consiglieri di Lbc – affrontare i disagi di questo quartiere ma anche conoscere lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione dei nuovi Ppe avviati dalla precedente amministrazione Coletta e giunti alle fasi conclusive di progettazione. In piazzale Edison i disagi sono generali ma riguardano soprattutto anziani, persone disabili e bambini che non possono scendere a giocare e restano chiusi in casa. La situazione insomma è invivibile e il caso era stato portato a conoscenza del commissario nel corso di un incontro del 28 gennaio scorso.  Questo è un impegno preciso che avevamo preso con i residenti. Ora è fondamentale riavviare velocemente l’iter con i necessari passaggi in commissione e successivamente in Regione. Si è perso un altro anno e i cittadini chiedono urgentemente risposte per veder realizzate le più elementari opere di urbanizzazione che consentirebbero loro di vivere in un contesto dignitoso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -