Roccagorga – “Marocchinate”: presto un’inchiesta

La giornalista inglese Michela Wrong in Italia per un’inchiesta sulle violenze compiute dai coloniali francesi

La giornalista inglese Michela Wrong in Italia per un’inchiesta sulle violenze compiute dai coloniali francesi. Ciotti (presidente ANVM):  “La ringrazio per l’attenzione e la professionalità. Anche lei è stupita dal fatto che su queste violenze sia sceso il silenzio.”

Ieri mattina, a Roccagorga, presso la sede dell’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, il presidente nazionale Emiliano Ciotti ha ricevuto la giornalista e scrittrice inglese Michela Wrong che lo ha intervistato sul fenomeno delle cosiddette “marocchinate”. Durante l’intervista, durata circa quattro ore, Ciotti ha fatto un excursus storico molto approfondito, mostrando i principali libri sull’argomento, molti documenti e fotografie reperiti presso archivi pubblici e privati. Inoltre, ha illustrato l’attività di ricerca storica svolta dal sodalizio, il sito www.marocchinate.org che contiene l’atlante delle violenze compiute dai soldati alleati in Italia.

La giornalista, che parla benissimo l’italiano e che nei prossimi giorni visiterà i luoghi del fronte di Cassino, durante una vacanza sull’isola d’Elba è venuta a conoscenza casualmente delle violenze compiute dai coloniali francesi. La Wrong è stata collaboratrice dell’agenzia di stampa Reuters, dell’emittente pubblica britannica BBC e del quotidiano economico Financial Times, e per venti anni ha scritto libri e articoli sull’Africa.

“Ringrazio Michela Wrong per l’attenzione che ha dimostrato verso la nostra associazione – ha detto Emiliano Ciotti, presidente dell’ANVM – è stato un onore riceverla presso la sede del nostro sodalizio. È rimasta stupita del fatto che in Italia non si parli di questo stupro di massa, un evento tragico e importante della seconda guerra mondiale. Le ho segnalato i principali autori sull’argomento, Massimo Lucioli e Silvano Olmi che sono nostri soci. Inoltre, ho portato validi argomenti che sfatano il mito della pugnalata alle spalle, cioè dell’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia. Un mito che resiste da 80 anni e che viene usato per tentare di giustificare gli orrendi crimini compiuti dai magrebini francesi ai danni della popolazione civile italiana.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -