L’Emilia Romagna grata per la solidarietà dei volontari setini

A un mese dall'alluvione che si è abbattuta sulle sue popolazioni, l'Emilia Romagna ringrazia tutti i volontari intervenuti a soccorso

«La capacità unita alla generosità di chi, come Voi, ha in pochi attimi deciso di lasciare la propria casa e le aree di comfort per affrontare prima il viaggio fino alla Romagna e poi una volta lì di entrare “senza se e senza ma” nell’Organizzazione di presidio della crisi ha permesso alla Popolazione locale ed alle Imprese di toccare con mano una solidarietà fattiva e orientata ai soli bisogni di chi era in difficoltà. L’impossibile reso possibile è probabilmente una buona approssimazione del Valore del Vostro intervento».

È con queste accorate parole che l’Emilia-Romagna si è rivolta a tutti ai coordinamenti e alle associazioni che sono intervenute a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione che si è abbattuta sulla regione lo scorso maggio.

Come avevamo già raccontato sulla nostra testata, tra i tanti che sono accorsi in aiuto c’erano anche sette volontari setini dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo che dopo aver fatto del loro meglio per soccorrere in ogni modo possibile gli abitanti delle zone colpite, hanno fatto ritorno lo scorso 1° giugno dopo aver prestato sei giorni d’intervento nella città di Forlì cooperando insieme agli uomini del COC. A raccontarcelo a nome dell’Associazione è stato il presidente Paolo Casalini che per tutto il periodo della permanenza nella cittadina romagnola ha avuto l’occasione di far parte del nucleo tecnico di valutazione dei rischi: insieme a tecnici e funzionari della Protezione Civile e Croce Rossa dell’Emilia – Romagna e della Protezione Civile Nazionale valutavano i rischi possibili delle diverse zone e disponevano gli uomini e macchinari necessari per intervenire.

Una grande soddisfazione, insomma, per la comunità setina che ancora una volta dà conferma della sua grande disponibilità alla solidarietà e alla beneficenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -