Latina – Approvati tre progetti definitivi con i fondi del Pnrr

I progetti riguardano il Parco Falcone e Borsellino, l’ex tipografia di viale XVIII Dicembre e l’impianto sportivo di via dei Mille

Approvati dalla giunta comunale di Latina tre progetti definitivi relativi a interventi di rigenerazione urbana che hanno ottenuto finanziamenti Pnrr. Si tratta dei progetti che riguardano il parco Falcone e Borsellino, l’ex tipografia di viale XVIII Dicembre e l’impianto sportivo di via dei Mille.

L’intervento previsto per il parco Falcone e Borsellino è quello di maggiore entità che costerà circa 5,5 milioni di euro. Il progetto prevede il miglioramento della qualità del decoro urbano, la promozione di attività culturali ed educative, la sicurezza, ma anche la creazione di percorsi, aree verdi e spazi strutturati per attività culturali e sportive.

Per la struttura di viale XVIII Dicembre sono invece previsti circa 1,2 milioni di euro. Sarà destinata a spazio di interesse pubblico con finalità sociali e aggregative.

L’adeguamento dell’impianto sportivo finalizzato all’attività agonistica del palazzetto dello sport, piscina e palestra comunale di via Dei Mille è invece di 300mila euro. L’intervento prevede l’esecuzione di opere di consolidamento, risanamento e ristrutturazione della piscina coperta comunale e degli spogliatoi, consistenti in particolare nel consolidamento del solaio borgo vasca finalizzato ad eliminare i fenomeni di ammaloramento presenti, del risanamento del sistema canaletta a sfioro ed infine della ristrutturazione di quattro locali spogliatoio atleti e due locali spogliatoio arbitri posti al piano primo della palestra comunale.
Completa la lista delle progettazioni di rigenerazione finanziate con i fondi del Pnrr l’intervento relativo alla manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione dell’edificio dell’ex scuola materna di via Milazzo per nuova destinazione a spazio di interesse pubblico (circa 1,7 milioni di euro). L’intervento da 139mila euro relativo alle opere di prevenzione incendi, adeguamento dell’impianto di rilevazione fumi e calore e dell’impianto di evacuazione audio sempre per il palazzetto dello sport, invece, è prossimo alla chiusura e alla consegna dei lavori.

Il Comune ha partecipato alla spesa complessiva dei cinque interventi di Pnrr per i soli costi di progettazione.

“I lavori dei tre progetti approvati dalla giunta – ha spiegato il vicesindaco Massimiliano Carnevale con deleghe ai Lavori pubblici e Pnrr- dovranno essere affidati entro il 31 luglio prossimo. È una corsa contro il tempo. Abbiamo dato priorità all’intervento più importante, quello relativo al parco Falcone e Borsellino, che permetterà di riqualificare una delle aree più importanti della città. Nei prossimi giorni porteremo in giunta anche l’intervento relativo alla scuola di via Milazzo che non necessita del parere paesaggistico. Grazie al lavoro degli uffici si è riusciti a recuperare tantissimo tempo – ha concluso – perché erano progetti che rischiavano di essere compromessi; invece, oggi siamo in piena corsa per riuscire a portare a casa gli interventi”.

“Stiamo lavorando dal primo giorno dell’insediamento affinché si prosegua in maniera spedita con gli interventi previsti relativi ai progetti Pnrr – ha dichiarato l’assessore Andrea Chiarato, con delega allo Sport -. La riqualificazione degli impianti è propedeutica alla crescita del movimento sportivo nella nostra città. La programmazione è fondamentale per le società che si apprestano ad affrontare la nuova stagione, per questo motivo desidero ringraziare gli uffici per l’eccellente lavoro che stanno svolgendo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -