Competitività, innovazione, possibilità e coraggio: le ricette di Identità Setina

L’appello rivolto a progettisti e amministratori che possano concepire il processo di cambiamento come un processo corale

“I Comuni italiani sono da sempre chiamati a rispondere alle sfide della contemporaneità e a reagire prontamente alle complessità, confrontandosi con processi di cambiamento che li rendono adattivi alla fisionomia del tempo che passa”. È quanto sostiene Cinzia Ricci, neo segretaria di Identità Setina, che in una nota spiega come gli enti locali siano chiamati ad affrontare emergenze sociali, economiche, sanitarie, energetiche, culturali, ambientali, che li obbligano a ridisegnarsi per garantire il benessere e la qualità della vita dei cittadini. “Il ‘diritto al paese’ di cui parlava Henri Lefebvre già nel 1968, è un diritto di tutti ed è dunque speculare al dovere di chi progetta e amministra i Comuni, di renderli luoghi nei quali tutti possano trovare la propria dimensione e occasione di crescita e il proprio spazio e contesto di vita. Progettare un ‘paese per tutti’ dovrebbe essere, oggi più che mai, un principio ispiratore centrale per i placemaker, ovvero per coloro che Elena Granata definisce innovatori dirompenti che pensano le nuove città”. In questo senso, le opportunità di finanziamento del Pnrr, nazionali, regionali ed europee diventano elementi trainanti e stimoli all’azione per la città:

“La nostra amministrazione attraverso l’ottimo lavoro dell’assessore preposto Lola Fernandez è riuscita ad attingere a fonti di finanziamento funzionali allo sviluppo del nostro territorio, che rispondono a priorità internazionalmente valide, diventando così il centro di dinamiche territoriali generative, propulsori di processi integrati di crescita e cambiamento, a partire dalle specificità che ne caratterizzano l’identità. Si deve continuare – esorta la segretaria – su questa strada tracciata, mettendo in campo tutte le risorse, perché si può contare su un patrimonio già presente sul nostro territorio, quello che potremmo riuscire a realizzare grazie alla dotazione dei capitali umani, professionali e relazionali prontamente attivata dalla sinergia dell’assessore, una vera e propria rete di sostegno ai processi trasformativi nei quali tutti intravedono nuove opportunità”.

L’appello è rivolto a progettisti, ma anche ad amministratori, che possano concepire il processo di cambiamento come un processo corale che parta da quello che c’è già, dall’attivazione delle energie cittadine che, a sistema, potrebbero costituire il motore stesso del cambiamento: “L’invito e il supporto del nostro partito – conclude la nota di Cinzia Ricci – è quello di riattivare la vitalità di contesti urbani assuefatti dalle routine di sistema, di far entrare nelle dinamiche progettuali il caos delle diverse anime di cui il paese si compone, di ricostruirne le trame su presupposti nuovi, più aperti e collettivi nelle forme e nelle pratiche attuative”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -