Oipa: “Dopo quasi 7 mesi il sindaco ancora non ha scelto il garante per gli animali”

Roma - L’associazione auspica che la nomina arrivi presto e che si tratti di una figura competente e autonoma lontana da interessi di partito

Dopo quasi sette mesi dalla scadenza dell’avviso pubblico per la manifestazione d’interesse alla nomina del Garante per il benessere e la tutela degli animali, il Campidoglio ancora non ha scelto il nome. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che invita il sindaco Roberto Gualtieri a fare quanto prima la sua scelta, che si spera si orienti verso una figura davvero competente e autonoma lontana da interessi di partito.

Gli interessati a ricoprire l’incarico erano stati invitati a inviare la propria manifestazione d’interesse entro il 2 dicembre 2022. Il bando era rivolto a figure di comprovata esperienza, competenza e professionalità nella materia del benessere, della tutela e dei diritti degli animali. L’Oipa ricorda che la figura del Garante per i diritti degli animali è stata istituita dalla delibera n.63 del 2 agosto 2022 dell’Assemblea capitolina.

La nomina è di competenza del Sindaco, sentito il parere della Commissione Ambiente, dopo l’esame delle candidature. Una volta nominato, il Garante resterà in carica per la durata del mandato del primo cittadino della capitale e fino all’entrata in carica del suo successore. Il Garante svolgerà i propri compiti a titolo gratuito in piena autonomia senza subordinazione gerarchica all’Amministrazione.

«Auspichiamo che la nomina arrivi presto: a Roma c’è tanto bisogno di un rappresentante degli animali, per la loro tutela e per la gestione del randagismo», commenta la delegata dell’Oipa di Roma, Francesca Lavarini. «Troppo spesso alle associazioni è “delegato” il compito d’intervenire per la protezione degli animali più indifesi, laddove gli uffici competenti non intervengono per mancanza di organizzazione o di fondi. Sottolineiamo che associazioni vivono grazie alle donazioni dei cittadini e fanno quel che possono, ma non è mai abbastanza. Gli animali della Capitale, quelli più soli e indifesi, hanno bisogno di una più efficiente mano pubblica, anche comunale e regionale»

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -