Politiche sociali, il bilancio dell’assessore Maselli dopo i primi cento giorni dalla Giunta Rocca

"C’è ancora tantissimo da fare, insieme al presidente Rocca la Regione Lazio non vuole lasciare indietro nessuno"

«In linea con quanto dichiarato dal Presidente Francesco Rocca il mio lavoro all’assessorato ai Servizi sociali, che ho l’onore di presiedere, è stato incentrato in questi primi cento giorni sulla conoscenza approfondita delle innumerevoli problematiche che rientrano tra le competenze del mio ufficio. Ho quindi preso contatto con il mondo dell’associazionismo sociale e del volontariato, con enti, famiglie, semplici cittadini per capire da vicino bisogni, necessità, urgenze di tantissime persone che si attendono dalle istituzioni risposte a problemi concreti e, il più delle volte, assai seri perché incidono fortemente sulla qualità della vita delle persone interessate e delle loro famiglie». Lo ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali, alla Disabilità, al Terzo Settore, ai Servizi alla Persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli.

«Un primo effetto di questo lavoro di analisi e studio – ha concluso l’assessore – è stato l’elaborazione di una proposta di legge per l’istituzione del garante regionale per la tutela delle persone con disabilitàla suddivisione per l’annualità 2022 delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, l’insediamento del tavolo a favore dell’invecchiamento attivo, la proposta di legge sui caregiver e sull’autismo. C’è ancora tantissimo da fare, non faccio proclami ma posso dire che insieme al presidente Rocca, assai attento alle tematiche sociali, la Regione Lazio non vuole lasciare indietro nessuno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -